Shamba Pride è un’azienda tecnologica all’avanguardia con sede a Nairobi, in Kenya, che si propone di rimodellare il panorama del commercio agricolo rurale in Africa attraverso le sue soluzioni innovative. Quello che propone è una piattaforma digitale di acquisti che permette agli agro-commercianti di fornire agli agricoltori ‘input’ e servizi agricoli di qualità e formazione di competenze per garantire un aumento della produzione agricola e del reddito. Si tratta di un mercato online-offline, attraverso il quale gli agro-commercianti sono in grado di digitalizzare le loro operazioni. Shamba Pride raggiunge attualmente 60.000 agricoltori attraverso una rete di 2.400 agro-commercianti di cui 200 sono trasformati in DigiShop.
Shamba Pride accompagna lo sviluppo professionale dei propri micro imprenditori attraverso percorsi di formazione delle risorse umane per rafforzare le capacità di vendita al dettaglio e migliorare il marketing. Supporta inoltre la digitalizzazione dei negozi degli agro-commercianti, la gestione dell’inventario e l’aumento della rete dei clienti. I negozi che subiscono questa trasformazione sono marchi registrati DigiShops e si differenziano dagli altri sul mercato per la qualità dell’offerta.
Al centro della visione di Shamba Pride c’è l’ottimizzazione della catena di fornitura che collega produttori, agro-commercianti e clienti. Estendendo le capacità di CRM (gestione delle relazioni con i clienti), offrendo opzioni di BNPL (“compri ora, paghi dopo”) e facilitando il collegamento al mercato attraverso la propria piattaforma commerciale, Shamba Pride è in grado di eliminare la necessità di numerosi intermediari. Questo non solo riduce significativamente i costi di coltivazione per i piccoli agricoltori, ma affronta anche i problemi di lunga data relativi allo sfruttamento dei prezzi, alla qualità dei prodotti e all’accesso ai servizi essenziali. Inoltre il network di agricoltori che si crea intorno al distributore è il capitale relazionale e la chiave del successo perché fondato sull’esperienza condivisa.
Un aspetto particolarmente significativo del lavoro di Shamba Pride è l’impegno rivolto all’inclusione giovanile e di genere che realizza promuovendo negozi di commercio agricolo a conduzione femminile e creando reti di giovani agricoltori, cioè formando e valorizzando quel capitale umano che spesso fatica a entrare nei circuiti lavorativi e imprenditoriali. Il management e lo staff di Shamba Pride comprendono l’importanza e il ruolo del capitale umano e sociale per la crescita e lo sviluppo della loro start-up e per questo s’impegnano a coltivare talenti chiave che diventano i “Champion” che gestiscono i DigiShop, creano un vantaggio competitivo e garantiscono la sostenibilità.
Shamba Pride è pronta a intraprendere un viaggio di trasformazione, con l’obiettivo coraggioso di rimodellare l’industria agricola nell’Africa subsahariana creando un ecosistema affidabile ed efficiente, che sostenga le comunità agricole e utilizzi efficacemente il capitale umano e sociale per favorire la crescita.