Moltivolti rappresenta un modello innovativo di impresa sociale con sede a Ballarò, un quartiere multiculturale del centro storico di Palermo dove 14 diverse comunità di immigrati convivono con gli abitanti del luogo e in cui si parlano più di 25 lingue.
“Un progetto intimamente legato al quartiere, che cresce in equilibrio con il variegato mercato popolato da vecchi e nuovi cittadini”.
Moltivolti è stato lanciato nell’aprile 2014 da un gruppo di 14 persone provenienti da 8 diversi Paesi del mondo (Senegal, Zambia, Afghanistan, Bangladesh, Francia, Spagna, Gambia e Italia) con il desiderio di creare uno spazio pensato per offrire dignità, cittadinanza e per dare valore dalla diversità.
All’interno di Moltivolti si trovano 35 lavoratori provenienti da ogni angolo del mondo.
L’impresa sociale nasce con l’obiettivo di sperimentare pratiche di inclusione sociale che, partendo dalla valorizzazione della diversità e liberando il capitale umano, generino occupazione e autonomia per le persone coinvolte.
All’interno del progetto si sviluppano diverse aree di interesse, interconnesse e unite da un’unica visione: “La mia terra è dove metto i piedi”, in quanto le persone di Moltivolti credono in un mondo senza confini dove ogni individuo ha il diritto di muoversi liberamente, non solo per sfuggire a guerre, povertà e persecuzioni, ma perché è un diritto di ognuno.
Moltivolti si articola in 6 diverse aree di attività profit e no-profit
- Un ristorante siculo-internazionale con bar/caffetteria, il core business di Moltivolti
- Uno spazio di co-working con attività sociali e di formazione
- Altrove: un bar/caffetteria per i viaggiatori
- Barconi: una gelateria “narrativa”
- Una Guest-house: Sopra Moltivolti
- Attività di turismo sostenibile e responsabile