Foto
Plenarie
20 Ottobre
21 Ottobre
22 Ottobre
23 Ottobre
Workshop
SEOC People
Fondazione Opes-Lcef Onlus
Via Abbondio Sangiorgio 13 - 20145 Milano
Tel.: +39 02 82875666 - www.opesfund.eu
CGM
Via Ermanno Barigozzi 24 - 20138 Milano
Tel.: +39 02 36579650 - http://cgm.coop
Iscriviti per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività
Riccardo Naidi, Open & Social Innovation, with experience in the Italian and French associative world.
Riccardo Naidi, Open & Social Innovation, con esperienze nel mondo associativo italiano e francese.
Jacopo Buttafarro currently in the third year of the bachelor’s program in economics and social sciences (BESS) at Bocconi University. Jacopo believes that it is crucial for individuals to maintain a continuous process of self-questioning and to consistently ponder how improvements can be made. This perspective stems from the realization that Jacopo’s generation represents the first to bear the brunt of climate change and the last with the ability to exert influence over its trajectory.
Jacopo Buttafarro attualmente si trova nel terzo anno del corso di laurea in Scienze economiche e sociali (BESS) presso l’Università Bocconi. Jacopo ritiene che sia fondamentale per lui continuare a porsi domande e riflettere costantemente su come possa migliorare le cose. Dopotutto, è la prima generazione che sarà colpita dai cambiamenti climatici e l’ultima che può ancora influenzarli.
The personal and educational journey of Claudia Pinessi has always been geared towards realizing her deep interest in social justice issues. She firmly believes that achieving social justice requires the establishment of a socially responsible market economy. She aspires to contribute to this cause by actively participating in the management and support of projects that integrate both economic and social objectives.
Il suo percorso personale e formativo di Claudia Pinessi ha sempre avuto come obiettivo la realizzazione del suo profondo interesse per le questioni di giustizia sociale. Lei è convinta che per raggiungere la giustizia sociale sia necessaria l’istituzione di un’economia di mercato socialmente responsabile. Ambisce a contribuire a questa causa assumendo un ruolo attivo nella gestione e nel supporto di progetti che integrano obiettivi economici e sociali.
Mologni Marisol, founding board member of the type B social cooperative, Dolci Sogni Liberi. Contact person for training projects in the Bergamo area on prison and social inclusion issues. Volunteer for territorial realities in collaboration with Bergamo Prison.
Mologni Marisol, consigliera fondatrice della società cooperativa sociale di tipo B, Dolci Sogni Liberi. Referente di progetti di formazione del territorio bergamasco sulle tematiche del penitenziario e dell’inclusione sociale. Volontaria per realtà territoriali in collaborazione con il Carcere di Bergamo.
Filippo Longhi is a passionate student of music and engineering, currently pursuing a First Level Academic Diploma in Cello at the Turin Conservatory of Music and a Bachelor’s Degree in Film and Media Engineering at the Polytechnic University of Turin. Active in various student representative roles, Filippo currently serves as vice president at the National Council for Higher Education in Art and Music, an advisory body to the Ministry of University and Research. He has actively contributed to several social innovation projects and is currently a member of the Young Advisory Board of the Compagnia di San Paolo Foundation. With his creative spirit and desire for innovation, Filippo looks forward to the future with enthusiasm, seeking to combine his interdisciplinary skills with social engagement.
Filippo Longhi è uno studente appassionato di musica e ingegneria, attualmente impegnato nel conseguire il Diploma Accademico di primo livello in violoncello presso il Conservatorio di Torino e la Laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino. Attivo in diversi ruoli di rappresentanza studentesca, Filippo attualmente ricopre la carica di vicepresidente presso il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale, organo consultivo del Ministero dell’università e delle ricerca. Ha contribuito attivamente a diversi progetti di innovazione sociale e attualmente è membro della Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo. Con il suo spirito creativo e il desiderio di innovazione, Filippo guarda con entusiasmo al futuro, cercando di unire le sue competenze interdisciplinari con l’impegno sociale.
Davide is a freelance consultant in digital and social innovation and Startup mentor for Sprint X. He has developed digital project implementation skills in Belgium, Mexico, Singapore and Australia. Davide is also an ASNOR professional orientator, trainer and educator. He collaborates with StartnNet – Network for School to Work Transition and NOVA Foundation and he is the Co-Founder of the social startup Dadà for accompaniment in the world of work.
Consulente freelance in innovazione digitale e sociale e mentor Startup per Sprint X. Esperienze di implementazione di progetti digitali in Belgio, Messico, Singapore, Australia. Orientatore professionale ASNOR, formatore ed educatore. Collabora con StartnNet – Rete per la Transizione Scuola Lavoro e con Fondazione NOVA. Co-Founder della startup sociale Dadà per l’accompagnamento nel mondo del lavoro.
Coordinatore dei programmi della Fondazione Pietro Pittini
Nicolò Melli ha lavorato nel Gabinetto del Ministro del Lavoro dove si è occupato di progettazione di politiche pubbliche legate all’innovazione sociale. In questa veste ha contribuito alla stesura dei decreti attuativi della Riforma del Terzo settore focalizzandosi in particolare su strumenti di finanza sociale e misurazione dell’impatto per gli enti del terzo settore. Successivamente ha collaborato, in qualità di external advisor, nella strutturazione di programmi e interventi a impatto sociale presso fondazioni e family office. Oggi si occupa del coordinamento dei programmi e delle iniziative della Fondazione Pietro Pittini.
Coordinator of programs of the Pietro Pittini Foundation
Nicolò Melli worked in the Cabinet of the Minister of Labor where he was involved in public policy design related to social innovation. In this role he contributed to the drafting of the implementing decrees of the Third Sector Reform focusing in particular on social finance tools and impact measurement for third sector entities. He later worked as an external advisor in structuring social impact programs and interventions at foundations and family offices. Today he is in charge of coordinating programs and initiatives at the Pietro Pittini Foundation.
After graduating from scientific high school, he initially undertook studies in biotechnology with the intention of applying to medical school. However, he changed course and enrolled in Business and Management at the University of Turin. Currently, he is an active member of the Youth Council of the Compagnia di San Paolo Foundation, an experience that has significantly expanded his knowledge and interests.
Dopo essersi diplomato al liceo scientifico, ha inizialmente intrapreso gli studi in biotecnologie con l’intenzione di accedere a medicina. Tuttavia, ha cambiato rotta iscrivendosi a Business and Management presso l’Università di Torino. Attualmente, è membro attivo del Consiglio giovani della Fondazione Compagnia di San Paolo, un’esperienza che ha ampliato notevolmente le sue conoscenze e interessi.
Master’s student in Industrial Production Engineering and Technological Innovation at the Politecnico of Turin, member of the Young Advisory Board of the Compagnia di San Paolo Foundation and volunteer at AVO Torino – Association of Hospital Volunteers.
Studentessa Magistrale in Ingegneria della Produzione Industriale e dell’Innovazione Tecnologica presso il Politecnico di Torino, membro delle Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo e volontaria presso AVO Torino – Associazione Volontari Ospedalieri.
Commercial Sustainability Manager at ClimatePartner Italy
Applied Ethics graduate from the Ruhr Universität Bochum, Cecilia started her career in human rights protection in a Geneva-based NGO focused on freedom of education. After working for Deloitte in Barcelona for two years, she decided to pursue her interest in environmental protection, in which her experience as a scout played an important role. She currently works as Commercial Sustainability Manager at ClimatePartner Italy, as well as being actively involved as an Advisor at the fund Filantropia Attiva Italiana, engaged in the selection and support of projects with social impact.
Commercial Sustainability Manager presso ClimatePartner Italia
Laureata in etica applicata alla Ruhr Universität Bochum, Cecilia ha avviato il proprio percorso professionale nell’ambito della tutela dei diritti umani a Ginevra, presso una ong focalizzata sulla libertà di insegnamento. Dopo aver maturato esperienza presso Deloitte a Barcellona, ha deciso di perseguire il proprio interesse per la difesa dell’ambiente, nel quale lo scoutismo ha svolto un ruolo importante. Attualmente lavora come Commercial Sustainability Manager presso ClimatePartner Italia, oltre ad essere attivamente coinvolta come Consigliere presso il fondo Filantropia Attiva Italiana, impegnato nella selezione e supporto di progetti a impatto sociale.
Impact Investment Associate at Opes Italia
Passionate about entrepreneurship and social impact, Alejandro accumulates 10 years of operational experience in various fields such as investment banking, SME management, entrepreneurship, and sustainable financial consulting.
Alejandro holds an MBA in Sustainability and Innovation from HEC Paris, as well as a degree in Economics and Finance from ITAM, Mexico, and studies in alternative investments from the London School of Economics.
For the past year, Alejandro has supported Opes Italia as an Impact Investment Associate, overseeing the entire investment, monitoring and reporting process, with a focus on impact analysis.
Impact Investment Associate presso Opes Italia
Appassionato di imprenditorialità e impatto sociale, Alejandro accumula 10 anni di esperienza operativa in diversi settori come l’investment banking, la gestione di PMI, l’imprenditorialità e la consulenza finanziaria sostenibile.
Alejandro ha conseguito un MBA in Sostenibilità e Innovazione presso HEC Paris, nonché una laurea in Economia e Finanza presso ITAM, in Messico, e studi in investimenti alternativi presso la London School of Economics.
Nell’ultimo anno, Alejandro ha supportato Opes Italia in qualità di Impact Investment Associate, supervisionando l’intero processo di investimento, monitoraggio e reporting, con particolare attenzione all’analisi dell’impatto.
Diversity Manager Gruppo Assimoco
In Assimoco since 2011, Claudia has worked for the first 11 years in the People Services Area. Since January, in response to the strong interest in sustainable development issues, it has joined the Group’s Sustainability service with a focus on the Social field. With the current role of Diversity Manager, he wants to make a concrete contribution in the fight against inequalities and support cultural change and the dissemination of good practices, inside and outside the Organization, for the enhancement of peculiarities and the protection of people’s physical and emotional well-being.
Diversity Manager Gruppo Assimoco
In Assimoco dal 2011, Claudia ha prestato attività per i primi 11 anni presso l’area Servizi alle Persone. Da gennaio, in risposta al forte interesse verso le tematiche di sviluppo sostenibile, è entrata a far parte del servizio Sostenibilità del Gruppo con focus nell’ambito Sociale. Con l’attuale ruolo di Diversity Manager, vuole dare un contributo concreto nella lotta alle disuguaglianze e supportare il cambiamento culturale e la diffusione di buone pratiche, all’interno e all’esterno dell’Organizzazione, per la valorizzazione delle peculiarità e la tutela del benessere fisico ed emotivo delle persone.
Head of Communication, Strategic Partnership Opes-Lcef
Since 2018 she has been Head of Communications, Strategic Partnerships and Event Organization of the Opes-lcef Foundation. She is a trainer and consultant in the field of intercultural projects and social entrepreneurship; expert in Media Literacy, communication and cinema; author of numerous articles, essays, dossiers, multimedia kits, filmaker and author of documentaries of educational-social nature and a passionate teacher for 40 years. She is vice president of Cem Mondialità, an association that deals with interculture.
Responsabile Comunicazione e Partnership Strategiche Opes-Lcef
Dal 2018 è Responsabile Comunicazione, Partnership Strategiche e Organizzazione Eventi di Fondazione Opes-Lcef. E’ formatrice e consulente nell’ambito di progetti interculturali e di imprenditoria sociale; esperta di Media Literacy, comunicazione e cinema; autrice di numerosi articoli, saggi, dossier e kit multimediali; è filmaker e autrice di documentari di carattere educativo-sociale e, da 40 anni, docente per passione. È vicepresidente di Cem Mondialità, associazione che si occupa di intercultura.
General Manager Opes-Lcef Foundation
Solid CEO and general management experience in small and medium sized companies achieving positive financial results and growth. She joined McKinsey & Company in 1987 after various work experiences in Sweden. She collaborated on projects in Scandinavia, Italy and Russia. Since 1991 she has been permanently operating in Italy where she has has been CEO for various companies, and member of the Board also of companies listed on the stock exchange. She has worked in the non-profit sector as consultant and Board member.
Specialties include:
She graduated in Economics and Business Administration from the University of Stockholm and obtained a Master’s degree in Business Administration (MBA), from INSEAD, France.
Direttore Generale Fondazione Opes-Lcef
Solida esperienza manageriale come AD e consulente strategico in aziende medio/piccole nelle quali ha ottenuto positivi risultati finanziari e di crescita. Dopo alcune esperienze lavorative in Svezia, nel 1987 è entrata in McKinsey & Company e ha operato nella penisola scandinava, in Italia e Russia collaborando a numerosi progetti. Dal 1991 opera stabilmente in Italia e ha assunto ruoli come direttore generale e AD di numerose società, e componente del Consiglio di Amministrazione di società anche quotate in Borsa. Ha anche lavorato nel settore non-profit come consulente e membro del CDA.
Specializzazione:
Si è laureata in Economia e Business Administration presso l’Università di Stoccolma e ha conseguito il Master in Business Administration (MBA), presso l’INSEAD, di Fontainebleau, Francia.
Portfolio Management Lead at Lufthansa Group CleanTech Hub
Birgit Wenz has been heading strategic projects at Lufthansa Cargo and other Lufthansa companies with focus on customer service, restructuring and setting up strategic partnerships in the last few years. She has deep knowledge in project management, process design and change management.
Since January 2022 Birgit is Portfolio Management Lead at Lufthansa Group CleanTech Hub.
Before this Birgit held different Business Development and Global Account Management Positions at Lufthansa Group and Bosch. She is very experienced in developing new markets and customers and in leading complex negotiations.
She has a very target driven personality and an inspirational leader having built up several international teams. She holds a MBA from University of Cologne and Hitotsubashi University, Tokyo Japan and is fluent in German and English as well as a good knowledge of French and Japanese.
She has been a trustee for the OPES LCEF foundation since 2020 and is proud to have become member of the supervisory board of Afripads in July 2022.
Responsabile gestione portafoglio presso il CleanTech Hub-Gruppo Lufthansa
Negli ultimi anni Birgit Wenz ha diretto progetti strategici presso Lufthansa Cargo e altre società Lufthansa con particolare attenzione al servizio clienti, alla ristrutturazione e alla creazione di partnership strategiche. Ha una profonda conoscenza della gestione di progetti, della progettazione di processi e di gestione del cambiamento.
Dal gennaio 2022 Birgit è responsabile della gestione del portafoglio presso il CleanTech Hub del Gruppo Lufthansa.
In precedenza Birgit ha ricoperto diverse posizioni di Business Development e Global Account Management presso il Gruppo Lufthansa e Bosch. Ha una grande esperienza nello sviluppo di nuovi mercati e di nuovi clienti e nella conduzione di trattative complesse.
Ha una personalità molto orientata agli obiettivi ed è una leader capace di ispirare, avendo creato diversi team internazionali. Ha conseguito un MBA presso l’Università di Colonia e presso l’Università Hitotsubashi di Tokyo in Giappone. Inoltre parla correntemente tedesco e inglese, oltre ad avere una buona conoscenza del francese e del giapponese.
È fiduciaria della fondazione OPES LCEF dal 2020 ed è orgogliosa di essere diventata membro del consiglio di sorveglianza di Afripads nel luglio 2022.
Co-fondatore & AD di Ecodudu, Kenya
Adan è il co-fondatore e AD di Ecodudu Ltd e guida il team di ingegneri di Ecodudu per sviluppare sistemi che rivoluzioneranno i processi operativi dell’azienda agricola e aumenteranno la produttività e l’efficienza dell’azienda. Ciò comporta la progettazione, la valutazione e l’integrazione di soluzioni nei sistemi attuali per automatizzare varie operazioni agricole. In precedenza ha lavorato nel settore dei mangimi per animali presso la Ruiru Feeds per due anni. Successivamente ha iniziato la propria attività di distribuzione di mangimi per animali. Adan ha ricevuto il Kenya National Innovation Award nel 2016 e l’Environmental Entrepreneur of the Year dalla BMCE Bank of Africa attraverso l’African Entrepreneurship Award nel 2017. Adan ha conseguito una laurea in Ingegneria presso la Kenyatta University ed una in Business Administration and Management presso l’Università di Londra.
Co-founder & CEO Ecodudu, Kenya
Adan is the co-founder and CEO at Ecodudu Ltd. He leads the engineering team at Ecodudu to develop systems that will revolutionize the farm operation processes and increase farm productivity and efficiency. This entails designing, evaluating, and integrating solutions into current systems to automate various farm operations. He has previously worked in the animal feeds sector at Ruiru Feeds for two years. Thereafter, he began his own animal feeds distribution business. Adan has received the Kenya National Innovation Award in 2016 and the Environmental Entrepreneur of the year by the BMCE Bank of Africa through the African Entrepreneurship Award in 2017. Adan holds a Bsc. in Engineering from Kenyatta University and a Bsc. in Business Administration and Management from The University of London.
Founder & Managing Director of Exotic EPZ, Kenya
Jane is the Managing Director of Exotic EPZ Ltd and has worked for over 25 years in sustainable enterprise development focusing on catalyzing startups, and the growth of Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) in Sub-Saharan Africa. Her passion and drive for sustainable business’ led her to invest into an agriprocessing business where she has partnered with two like-minded women. This is the only women owned macadamia processing company established in Kenya. Jane, a visionary leader of high integrity, has steered Exotic from dormancy to a fully profitable company in three years. She has created jobs for more than 100 people and a market for the produce of thousands of smallholder farmers. Jane has won various awards in the agribusiness space. She holds a master’s in Business Leadership, a bachelors in Appropriate Technology, and is a fellow in Stanford Seed University.
Fondatrice & Amministratore Delegato di Exotic EPZ, Kenya
Jane è l’Amministratore Delegato di Exotic EPZ Ltd e ha lavorato per oltre 25 anni nello sviluppo di imprese sostenibili concentrandosi sulla catalizzazione delle startup e sulla crescita delle micro, piccole e medie imprese (MSME) nell’Africa sub-sahariana. La sua passione per il business sostenibile l’ha portata ad investire in un’azienda di trasformazione agricola in cui ha collaborato con due donne con la sua stessa vision. Exotic è l’unica azienda di lavorazione della macadamia di proprietà di donne fondata in Kenya. Jane, una leader visionaria di alta integrità, ha guidato Exotic ad essere un’azienda completamente redditizia in soli tre anni. Ha creato posti di lavoro per più di 100 persone e un mercato per i prodotti di migliaia di piccoli agricoltori. Jane ha vinto vari premi nel settore dell’agrobusiness. Ha conseguito un master in Business Leadership ed una laurea in Appropriate Technology.
Vice President Global Key Account Management, Lufthansa Systems
Petra has more than 30 years experience in different management positions at Lufthansa Systems, a company providing process and IT solutions to the airline industry. In this positions she was responsible for Lufthansa Systems business with dedicated airlines including profit and loss responsibility. Her experience in securing deals and sponsoring these in customer projects ranges from the first implementation of SAP R/3 by Lufthansa Systems for the handling and automation of entire accounting processes for travel agency chains to the relocation of rule-based business processes from France to India for a GDS.
She also worked on international IT concepts, such as the development of an IT strategy for a Chinese airline company or network management for an Australien airline. One of her later projects comprised the implementation of a common flight planning platform for a group of strategic partner airlines followed by the design of a new hub and operations platform for an airline in the Middle East. Bringing multible skills, humans and nations together is one of her strenghts. Her competence and fairness is vividly demonstrated by successful long-term customer relationships.
Vice Presidente Global Key Account Management, Lufthansa Systems
Petra ha più di 30 anni di esperienza in diverse posizioni dirigenziali presso Lufthansa Systems, un’azienda che fornisce soluzioni di processo e IT al settore aereo. In queste posizioni è stata responsabile delle attività di Lufthansa Systems con compagnie aeree dedicate, inclusa la responsabilità di profitti e perdite. La sua esperienza nell’ottenere accordi e sponsorizzarli nei progetti dei clienti spazia dalla prima implementazione di SAP R/3 da parte di Lufthansa Systems per la gestione e l’automazione di interi processi contabili per catene di agenzie di viaggio, al trasferimento di processi aziendali basati su regole dalla Francia all’India per un GDS.
Ha anche lavorato su concetti IT internazionali, come lo sviluppo di una strategia IT per una compagnia aerea cinese o la gestione della rete per una compagnia aerea australiana. Uno dei suoi progetti successivi comprendeva l’implementazione di una piattaforma comune di pianificazione del volo per un gruppo di compagnie aeree partner strategiche, seguita dalla progettazione di un nuovo hub e di una piattaforma operativa per una compagnia aerea in Medio Oriente.
Riunire competenze multiple è uno dei suoi punti di forza. La sua competenza e lealtà sono dimostrate da relazioni di successo con i clienti a lungo termine.
Co-founder and CEO of Kilimo Fresh Foods Africa
Baraka is a technology enthusiast and visionary farmer with over nine years of experience working in the technology and agriculture sectors. He’s currently the Co-founder and CEO of Kilimo Fresh Foods Africa, a social enterprise that leverages technology to connect smallholder farmers and fresh produce buyers to fair and reliable markets, providing smallholder farmers with stable pricing and direct access to the market for their crops. Before founding Kilimo Fresh, Baraka spent the first four years of his career as a smallholder farmer in Morogoro, Tanzania. During this time, he struggled with food waste and lower margins for his produce due to a number of unnecessary, non-value addition small chains in the whole agricultural chain. It was because of these challenges that he started Kilimo Fresh to solve the problem not only for himself but also for other farmers in his community. Baraka currently holds a bachelor’s degree in Business Administration with a major in Entrepreneurship Development and Technology, and he envisions creating a global marketplace for Tanzanian farm produce and eradicating post-harvest losses.
Cofondatore e CEO di Kilimo Fresh Foods Africa
Baraka è un appassionato di tecnologia e un agricoltore visionario con oltre nove anni di esperienza nei settori della tecnologia e dell’agricoltura. Attualmente è cofondatore e CEO di Kilimo Fresh Foods Africa, un’impresa sociale che sfrutta la tecnologia per mettere in contatto i piccoli agricoltori e gli acquirenti di prodotti freschi con mercati equi e affidabili, fornendo ai piccoli produttori prezzi stabili e accesso diretto al mercato per la vendita dei loro raccolti. Prima di fondare Kilimo Fresh, Baraka ha trascorso i primi quattro anni della sua carriera come agricoltore a Morogoro, in Tanzania. Durante questo periodo, ha dovuto lottare contro gli sprechi alimentari e i margini ridotti per i suoi prodotti a causa di una serie di catene inutili e prive di valore aggiunto nell’intera filiera agricola. È stato a causa di queste problematiche che ha fondato Kilimo Fresh per trovare una soluzione non solo per se stesso, ma anche per gli altri agricoltori della sua comunità. Baraka ha conseguito una laurea in Economia e Commercio con specializzazione in Sviluppo dell’Imprenditorialità e Tecnologia e intende creare un mercato globale per i prodotti agricoli tanzaniani ed eliminare le perdite post-raccolto.
General Secretary Fondazione ASM
Erika lives and works in Brescia and has been general secretary of Fondazione ASM since 2022. In 2019 she started the first social library in the city of Brescia, located in a problematic area of the city; area within she has developed various cultural and social projects. For about 20 years she has been teaching Italian language to immigrants in Italy.
Segretario Generale Fondazione ASM
Vive e lavora a Brescia ed è segretario generale di Fondazione ASM dal 2022. Nel 2019 ha dato vita alla prima biblioteca sociale della città di Brescia, ubicata in una zona problematica della città; all’interno della stessa ha sviluppato vari progetti culturali e sociali. Per circa vent’anni ha insegnato la lingua italiana a persone immigrate in Italia.
Portfolio Analyst Opes-Lcef Foundation
Thomas is a Management Engineer with a master’s degree from Politecnico di Milano. During his final year of university, he specialized in “Sustainability & Social Impact”, demonstrating a strong commitment to environmental and social issues.
His passion for technology led him to develop his master’s thesis on the role of artificial intelligence (AI) in ESG ratings, providing an in-depth analysis of the benefits, limitations, and ethical implications of the use of AI in this field.
To demonstrate his commitment to responsible and sustainable financial practices, Thomas also earned his CFA certification in ESG Investing.
He currently serves as a portfolio analyst at Fondazione Opes-Lcef.
Analista di Portafoglio Fondazione Opes-lcef
Thomas è un ingegnere gestionale con una laurea magistrale presso il Politecnico di Milano.
Durante l’ultimo anno di università, Thomas si è specializzato in “Sustainability & Social Impact”, dimostrando un forte interesse per le questioni ambientali e sociali. La sua passione per la tecnologia l’ha portato a sviluppare la sua tesi di laurea sul ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nei rating ESG, fornendo un’analisi approfondita dei benefici, dei limiti e delle implicazioni etiche legate all’uso dell’AI in questo ambito.
Per dimostrare il suo impegno verso pratiche finanziarie responsabili e sostenibili, Thomas ha inoltre conseguito la certificazione CFA in ESG Investing.
Attualmente ricopre il ruolo di analista di portafoglio presso la Fondazione Opes-Lcef.
Deputy Director of Spring ACT
Diodio is a passionate human rights activist and children’s rights lawyer. She is the former Secretary General of Maison de La Gare advocating for the over 50,000 thousand enslaved children in West Africa. She has piloted and managed multilateral projects supported by the United Nations, the European Union, the Global Fund for Children, the United States Department of State for a decade. She holds law degrees from Gaston Berger University in Saint-Louis, Senegal (LLB and LLM) and is in her final year of her PhD in International Law.
Deputy Director di Spring ACT
Diodio è un’appassionata attivista per i diritti umani e avvocato per i diritti dei bambini. È l’ex segretario generale della Maison de La Gare, che si batte per gli oltre 50.000 mila bambini vittime di schiavitù in Africa occidentale. Per un decennio ha promosso e gestito progetti multilaterali sostenuti dalle Nazioni Unite, dall’Unione europea, dal Fondo globale per l’infanzia e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Si è laureata in legge presso l’Università Gaston Berger di Saint-Louis, in Senegal (LLB e LLM) e sta frequentando l’ultimo anno del dottorato di ricerca in diritto internazionale.
Head of Innovation and Development at Snam Foundation
Angela Melodia is Head of Innovation and Development – Social and Cultural Regeneration at Snam Foundation. She develops social impact projects by leveraging the various corporate resources in line with Snam purpose, to create shared social value together with the communities in which Snam operates. She has extensive experience in advising social enterprises as innovative players capable of building an inclusive economic system. She holds a degree in Political Science and a Master’s degree in Development Cooperation from the University of Pavia. Since 2003, she has worked with organisations with a social purpose, developing a sound experience in project design and management, both in Italy and abroad.
Responsabile Sviluppo e Innovazione Fondazione Snam
Angela Melodia è Responsabile Sviluppo e Innovazione e dei Progetti di Riqualificazione Sociale e Culturale di Fondazione Snam. Sviluppa progetti di impatto sociale facendo leva sulle diverse risorse aziendali in coerenza con il purpose di Snam e nell’ottica della creazione di valore sociale condiviso insieme alle comunità in cui Snam opera. Ha maturato una lunga esperienza nella consulenza a imprese sociali quali attori innovativi e capaci di costruire un sistema economico inclusivo. Laureata in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in Cooperazione allo Sviluppo presso l’Università di Pavia e dal 2003, ha lavorato con organizzazioni a scopo sociale, sviluppando un’esperienza approfondita nel design e nella gestione di progetti, sia in Italia e che all’estero.
CTO at Links Foundation
Edoardo Calia is currently CTO at Links Foundation, a research center on digital technologies and a member of the Fondazione Compagnia di San Paolo group. Edoardo spent his whole career in the applied research field, focusing on electronics and digital technologies after getting his degree (EE) and PhD from Politecnico di Torino 1992. His technological background is in the area of Local and Wide Area Networks, Internet Architecture and protocols, and his first research activities were in the field of parallel and distributed architectures and systems.
After 14 years spent at Politecnico with first research and later technical roles, in 2001 he joined Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) as Director of the Research Laboratories. In this position he participated in the initial planning of the research strategies and roadmap. In January 2019 ISMB became LINKS Foundation, of which Edoardo Calia is today Chief Technology Officer.
His interests include the application of ICT and emerging technologies (including DLT and Web3) to the Digital Transformation in several markets and domains including Agri-tech, Aerospace industry and the emerging Space Economy.
Edoardo Calia also contributed as angel investor (without active involvement in the operations) to the startup and acceleration of several companies, among which the iStarter accelerator, founded in Torino in 2012.
CTO presso Links Foundation
Edoardo Calia è attualmente CTO presso Links Foundation, centro di ricerca sulle tecnologie digitali e membro del gruppo Fondazione Compagnia di San Paolo. Edoardo ha trascorso la sua carriera nel campo della ricerca applicata, concentrandosi sull’elettronica e sulle tecnologie digitali dopo aver conseguito la laurea (EE) e il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Torino nel 1992. Il suo background tecnologico spazia tra le Local e Wide Area Networks, le architetture e i protocolli di Internet, e le sue prime attività di ricerca sono state nel campo delle architetture e dei sistemi paralleli e distribuiti.
Dopo 14 anni trascorsi al Politecnico con ruoli prima di ricerca e poi tecnici, nel 2001 è entrato a far parte dell’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) come Direttore dei Laboratori di Ricerca. In questa posizione ha partecipato alla pianificazione iniziale delle strategie e della roadmap di ricerca. Nel gennaio 2019 l’ISMB è diventato LINKS Foundation, di cui Edoardo Calia è oggi Chief Technology Officer.
I suoi interessi includono l’applicazione dell’ICT e delle tecnologie emergenti (tra cui DLT e Web3) alla trasformazione digitale in diversi mercati e domini, tra cui l’Agri-tech, l’industria aerospaziale e l’emergente Space Economy.
Edoardo Calia ha anche contribuito come angel investor (senza coinvolgimento attivo nelle operazioni) all’avvio e all’accelerazione di diverse aziende, tra cui l’acceleratore iStarter, fondato a Torino nel 2012.
CEO and co-founder of SAY IT Labs
Erich Reiter, CEO and co-founder of SAY IT Labs has a Masters degree in Computational Linguistics from the University of Buffalo and a Masters degree in Speech and Language Pathology from Massachusetts General Hospital. Erich spent 10 years working as a speech recognition engineer (Siri) before leaving the engineering world to pursue a career as a speech and language pathologist.
Erich was motivated to connect the worlds of speech technology and speech therapy when a close friend lost his battle with amyotrophic lateral sclerosis (ALS). Seeing how a neurological disorder could deprive a person of their communication needs, ignited a passion to create fun and inspiring tools to support the communication needs of millions of people.
The essence of SAY IT Labs marries the worlds that are dear to Erich as he hopes to continue to develop and deploy state-of-the-art technology that can have a tremendous social impact on people who struggle with communication.
CEO e Co-fondatore di SAY IT Labs
Erich Reiter, CEO e co-fondatore di SAY IT Labs, ha conseguito un master in Linguistica Computazionale presso l’Università di Buffalo e un Master in Logopedia e Patologia del Linguaggio presso il Massachusetts General Hospital. Erich ha lavorato per 10 anni come ingegnere del riconoscimento vocale (Siri) prima di lasciare il mondo dell’ingegneria per intraprendere la carriera di patologo del linguaggio.
Erich è stato motivato a collegare i mondi della tecnologia vocale e della logopedia quando un caro amico ha perso la sua battaglia contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Vedere come una malattia neurologica possa privare una persona dei suoi bisogni comunicativi ha acceso la passione per la creazione di strumenti divertenti e stimolanti per supportare le esigenze comunicative di milioni di persone.
L’essenza di SAY IT Labs sposa i mondi che sono cari a Erich, che spera di continuare a sviluppare e distribuire una tecnologia all’avanguardia che possa avere un enorme impatto sociale sulle persone che lottano con la comunicazione.
President of the Sol.Co Consortium of Cremona
Davide took his first steps in cooperation as a volunteer in the Nazareth cooperative in Cremona, of which he later became a working partner and vice-president. He graduated in economics with a first-level master’s degree in microfinance and microcredit, and worked in the reception of non-accompanied foreign minors and in the pathways to autonomy for new adults. This led him to invest in the non-profit employment agency Mestieri Lombardia, where he specializes in active employment policies (including training), especially for vulnerable groups in the labor market: migrants, Neet, the disabled and people in criminal execution. He has been elected president of the Sol.Co Consortium since 2022. He is married and the father of two children.
Presidente del Consorzio Sol.Co di Cremona
Davide muove i primi passi nella cooperazione come volontariato nella cooperativa Nazareth, di cui poi diventa socio lavoratore e vicepresidente. Laureato in scienze economiche con master di I livello in microfinanza e microcredito, lavora nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, nei percorsi all’autonomia dei neomaggiorenni. Da qui l’investimento nell’agenzia non profit per il lavoro Mestieri Lombardia, dove si specializza nell’ambito delle politiche attive del lavoro (compresa la formazione) in particolare verso le fasce vulnerabili del mercato del lavoro: migranti, Neet, Disabili e soggetti in esecuzione penale. Dal 2022 è stato eletto presidente del Consorzio Sol.Co. È sposato e padre di due figli.
Manager of the “People” Goal, Fondazione Compagnia di San Paolo
Marzia works for Fondazione Compagnia di San Paolo a philantropic organisation based in Turin, Italy. Currently she acts as manager of the “People” Goal, one of the three main areas through which Compagnia organizes its activity, in line with the 2030 Agenda’s SDGs. The “People” Goal manages interventions related to social housing and urban regeneration, the promotion of employment and social inclusion of vulnerable people, the support of the role of communities to contrast social inequalities, the well-being and education of children and adolescents, youth empowerment and actions in the field of migration, international cooperation and global citizenship education. Marzia has over twenty years of experience in managing social, education and local development projects on behalf of foundations, international organizations (UNDP and EU), NGOs, and other bodies. She is member of the governing bodies of several foundations and civil society organisations. She is active member of many national and international networks dealing with welfare and rights. Marzia had the opportunity to live and work in numerous countries around the world for over 10 years.
Responsabile dell’Obiettivo Persone, Fondazione Compagnia di San Paolo
Opera da tempo in Fondazione Compagnia di San Paolo, attualmente in qualità di responsabile dell’Obiettivo Persone, una delle tre principali strutture ( insieme a Obiettivo Cultura e Obiettivo Pianeta), attraverso le quali la Compagnia di San Paolo, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, organizza le sue attività. In questa area vengono gestiti gli interventi relativi all’abitare sociale e alla rigenerazione urbana, alla promozione del lavoro e della inclusione attiva di persone con fragilità, al sostegno del ruolo della comunità per contrastare le diverse forme di povertà, al benessere e all’educazione di bambine/i e di adolescenti, all’empowerment giovanile e azioni nel campo della migrazione, della cooperazione internazionale e dell’ educazione alla cittadinanza globale. Marzia ha un’esperienza pluriennale di gestione di progetti complessi nel campo sociale, educativo e di sviluppo locale, per conto di fondazioni, organizzazioni internazionali (UNDP e UE), ONG ed altri soggetti del mondo della cooperazione decentrata. E’ membro di organismi di governance di diverse fondazioni ed organizzazioni della società civile. E’ membro attivo di reti nazionali ed internazionali che si occupano di welfare e diritti. Ha avuto l’opportunità di vivere e lavorare in numerosi Paesi del mondo per oltre 10 anni.
Program Director of Street Project Foundation
Ezenwa Okoro is a licensed Business Development Service Provider with seventeen years-experience working with communities and entities across West Africa. He is the Founder of NAIJA Youth Entrepreneurship Network (NYEN), a platform that provides pro-bono business development and advisory services for young people across Nigeria.
Ezenwa is also the Program Director of Street Project Foundation, a youth focused not-for-profit organization that uses creative arts to drive youth engagement, social mobilization and cross-cultural dialogue in Nigeria. Street Project Foundation is a recipient of the 2022 Intercultural Innovation Award hosted by the United Nations Alliance of Civilizations (UNAOC) and the BMW Group and the Creativity Pioneers award by Moleskine Foundation.
Ezenwa is a Mandela Washington Fellow of the Young African Leaders Initiative (MWF-YALI), the Vice President of Nigeria Youth Workers Association (NYWA) and an alumni of Galilee International Management Institute Israel, the Pan-Atlantic University Nigeria and the University of Wisconsin-Stout, USA.
Co-founder of Jail Time Records
Dione Roach is an artist and activist working in the field of art and social change. She grew up in Italy and studied fine art at UEL in London.
After graduating she has been living and working between Europe, Latin America and Africa and since 2017 she is based in Cameroon where alongside her personal artistic practice in painting, video and photography she co-founded and directs the non-profit record label Jail Time Records, a project that built the first recording studio inside a prison in Africa as an instrument for personal and social change.
Co-fondatrice di Jail Time Records
Dione Roach è un’artista e attivista che lavora nel campo dell’arte e del cambiamento sociale. Cresciuta in Italia, si è poi dedicata allo studio delle belle arti presso l’UEL di Londra.
Dopo la laurea ha vissuto e lavorato tra l’Europa, l’America Latina e l’Africa e dal 2017 risiede in Camerun dove, accanto alla sua personale pratica artistica di pittura, video e fotografia, ha co-fondato e dirige l’etichetta discografica no-profit Jail Time Records, un progetto che ha costruito il primo studio di registrazione all’interno di una prigione in Africa come strumento di cambiamento personale e sociale.
Program Director della Fondazione Street Project
Ezenwa Okoro si occupa di servizi di sviluppo aziendale e vanta un’esperienza di diciassette anni di lavoro con comunità ed enti in tutta l’Africa occidentale. È il fondatore di NAIJA Youth Entrepreneurship Network (NYEN), una piattaforma che fornisce servizi di consulenza e sviluppo aziendale pro-bono ai giovani di tutta la Nigeria.
Ezenwa è anche Program Director della Street Project Foundation, un’organizzazione no-profit incentrata sui giovani che utilizza le arti creative per promuovere l’impegno dei giovani, la mobilitazione sociale e il dialogo interculturale in Nigeria. La Street Project Foundation ha ricevuto il premio per l’innovazione interculturale 2022 della United Nations Alliance of Civilizations (UNAOC) e del BMW Group e il premio Creativity Pioneers della Moleskine Foundation.
Ezenwa è inoltre Mandela Washington Fellow della Young African Leaders Initiative (MWF-YALI), vicepresidente della Nigeria Youth Workers Association (NYWA) e alumno del Galilee International Management Institute Israel, della Pan-Atlantic University Nigeria e della University of Wisconsin-Stout, USA.
linkedin.com/in/ezenwa-okoro-694b5a54
Assistant Director Fondazione Con Il Sud
After graduating in Management of social economy and some experiences in the design and implementation of social innovation initiatives, Elena joined Fondazione Con il Sud, where she has been working for three years in the general management area.
Fondazione Con il Sud is the first organization that invested in the social and economic development of the south of Italy through private resources. We approach the challenges the region faces partnering with local civil society and third sector organizations to make a lasting, meaningful change operating in different sectors: support to vulnerable people, social welfare, economic and social justice.
Assistente alla Direzione Fondazione Con Il Sud
Dopo la laurea in Management dell’economia sociale e alcune esperienze nella progettazione e realizzazione di iniziative di innovazione sociale, Elena è entrata a far parte di Fondazione Con il Sud, dove lavora da tre anni nell’area direzione.
Fondazione Con il Sud è il primo ente italiano a investire risorse private per lo sviluppo sociale ed economico del Sud Italia, collaborando con la società civile locale e le organizzazioni del terzo settore. Promuove un cambiamento duraturo e significativo in diversi settori, sostenendo interventi a favore di persone vulnerabili, di assistenza e giustizia sociale, economica e ambientale, anche incoraggiando forme di imprenditoria sociale e sostenibile.
President of Cooperativa Sociale Alborea
Angelo Maiolo is the President of Cooperativa Sociale Alborea, a social cooperative he co-founded in 2016, where he is in charge of managing social inclusion projects aimed mainly at the reintegration of inmates from Brescia’s Verziano prison. A chef by education, he is involved in creating professionalizing work for people who, at the end of their detention, can pursue a sustainable employment future.
A member of the Board of the Brescia Prison and Territory Association, he actively collaborates with the local penitentiary institutions, as well as with all the agencies involved in ensuring a network of assistance woven in the territory for inmates at the end of their sentences or in criminal execution outside prison.
Presidente Cooperativa Sociale Alborea
Angelo Maiolo è il Presidente di Alborea, cooperativa sociale che ha co-fondato nel 2016, dove si occupa della gestione dei progetti di inclusione sociali finalizzati prevalentemente al reinserimento dei detenuti del carcere di Verziano di Brescia. Chef di formazione, si occupa di creare lavoro professionalizzante per persone che alla fine del percorso detentivo possano intraprendere un futuro lavorativo sostenibile.
Membro del Consiglio dell’associazione Carcere e Territorio di Brescia, collabora attivamente con gli istituti penitenziari del territorio, nonché con tutti gli enti che si occupano di garantire una rete di assistenza intessuta nel territorio per i detenuti a fine pena o in esecuzione penale esterna al carcere.
Founder, Chairman & CEO Giffoni Innovation Hub
With over twenty-five years of managerial experience, he works in various sectors of the creative and cultural industries, tourism and innovation. From 2004 to 2014 he was communication manager of the Giffoni Film Festival. In 2015 he founded Giffoni Innovation Hub of which he is CEO and President of the Board of Directors. Since 2017 he has been a member and pledger of the Digital Skills and Jobs Coalition of the European Commission. In 2018 he received the “la parte dei bambini” award from Telefono Azzurro and in 2019 the Innovation Award from the Rome Business School. Since October 2020 he has been the founding curator of the Global Shapers Naples Hub, a global network created on the initiative of the World Economic Forum. In 2022 he is included in the list of 100 innovators who have made a difference in Italy according to Startupitalia. In 2023 he is evangelist of Unisa Student Entrepreneurship & Innovation – Seiunisa.
Fondatore, Presidente e AD Giffoni Innovation Hub
Con oltre venticinque anni di esperienza manageriale, lavora in diversi settori delle industrie creative e culturali, del turismo e dell’innovazione. Dal 2004 al 2014 è communication manager del Giffoni Film Festival. Nel 2015 fonda Giffoni Innovation Hub srl di cui è Amministratore Delegato e Presidente del CDA. Dal 2017 è membro e pledger della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea. Nel 2018 riceve il premio “dalla parte dei bambini” di Telefono Azzurro e nel 2019 l’Innovation Award dalla Rome Business School. Da ottobre 2020 è founding curator dei Global Shapers Naples Hub, network mondiale nato su iniziativa del World Economic Forum. Nel 2022 è inserito nella lista dei 100 innovatori che hanno fatto la differenza in Italia secondo Startupitalia. Nel 2023 è evangelist di Unisa Student Entrepreneurship & Innovation – Seiunisa.
Sales Coordinator at WidEnergy
Dorcas Sagonda is a 30-year-old single mother to an amazing 7-year-old boy, a trained journalist, and an entrepreneur who is passionate about creating impact and changing lives of the people in her community.
Dorcas’s journey in clean energy began in 2020 when she joined WidEnergy as a Customer care expert, then promoted to her current role as a sales coordinator which she has served in for the past 4 years.
Dorcas’ passion for women empowerment and girl child education are what describes who she is and what she believes in.
She has taken her passion for clean and affordable energy personal and has challenged herself to make an impact in the communities where her work takes her.
Coordinatrice Vendite presso WidEnergy
Dorcas Sagonda è una madre single di 30 anni con un fantastico bambino di 7 anni; è una giornalista specializzata e un’imprenditrice appassionata di creare impatto e cambiare la vita delle persone nella sua comunità.
Il viaggio di Dorcas nel settore dell’energia pulita è iniziato nel 2020, quando è entrata a far parte di WidEnergy come esperta di assistenza clienti, per poi essere promossa al suo attuale ruolo di coordinatrice delle vendite, che ha ricoperto negli ultimi 4 anni.
La passione di Dorcas per l’emancipazione delle donne e l’educazione delle bambine è ciò che descrive al meglio la sua persona e ciò in cui crede.
Ha fatto sua la passione per l’energia pulita e accessibile e ha sfidato sé stessa ad avere un impatto nelle comunità in cui lavora.
Founder and CEO Startups Without Borders
Valentina is an entrepreneur and a journalist with a Masters in peace studies, Human Rights, and EU policies. She is the founder of Startups Without Borders, an Advisor for SXSW Pitch and Board Member of Roma Startup.
Her company, Startups Without Borders, builds world-class events, entrepreneurship programs and media where diversity takes center stage, offering a space for migrant, refugee and local entrepreneurs to thrive. Their annual Startups Without Borders Summit was featured amongst the Top 60 startup events to follow in 2021, and hosted 3,000 people in Egypt.
Valentina has been involved in the Middle East’s entrepreneurial landscape since 2013, having launched Egypt’s largest platform on entrepreneurship, Startup Scene Middle East, in 2017. She has given speeches at conferences worldwide and was awarded the Women Economic Forum’s Women in Excellence Award 2019.
Fondatrice e CEO Startups Without Borders
Valentina è un’imprenditrice e giornalista con un Master in studi sulla Pace, Diritti Umani e Politiche dell’UE. È la fondatrice e CEO di Startups Without Borders, Advisor di SXSW Pitch e membro del Consiglio Direttivo di Roma Startup.
La sua azienda, Startups Without Borders, crea eventi, programmi imprenditoriali e media di livello globale in cui la diversità è protagonista, offrendo uno spazio affinché migranti, rifugiati e imprenditori locali possano prosperare. Il loro vertice annuale Startups Without Borders è stato inserito tra i 60 migliori eventi per startup da seguire, e ha ospitato 3.000 persone in Egitto.
Valentina è coinvolta nel panorama imprenditoriale del Medio Oriente dal 2013, avendo lanciato la più grande piattaforma egiziana sull’imprenditorialità, Startup Scene Middle East, nel 2017. Ha tenuto discorsi a conferenze in tutto il mondo e nel 2019 ha ricevuto il premio Women in Excellence Award dal Women Economic Forum.
CEO at SocialFare
Laura Orestano is CEO at SocialFare, the first Center for Social Innovation in Italy and President of the first impact seed fund in Italy, SocialFare Seed. Laura has extensive experience in social entrepreneurship and social innovation ecosystems and has worked for large multinational corporations and institutions worldwide in UK, USA, Luxembourg and Germany. She is awarded with other titles: EU Expert on Social Innovation, Jury Member at EU Social Innovation Competition, Fellow of the Royal Society of Arts and in 2016 was awarded with the WEF Prize “Trailblazer Innovative Woman of the Decade”. She has been recently appointed ActionAid Italia Board Member.
Amministratore Delegato di SocialFare
Laura Orestano è Amministratore Delegato di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale in Italia e Presidente di SocialFare Seed, primo veicolo di seed impact investing in Italia. Laura ha una lunga esperienza industriale, in business strategy e innovazione sociale e ha lavorato in UK, USA, Lussemburgo e Germania. Altri titoli ed incarichi includono: EU Social Innovation Expert, Fellow of the Royal Society of Arts (UK), Jury Member della EU Social Innovation Competition. Nel 2016 Laura ha ricevuto il premio Women Economic Forum “Trailblazer Innovative Woman of the Decade”, nel 2021 è divenuta Consigliera di Amministrazione di ActionAid Italia.
CEO and Co-founder WidEnergy Africa Ltd
Liliane M. Ndabaneze is CEO and Co-Founder at WidEnergy Africa Ltd a social for-profit company based in Zambia – Africa, established in September 2016. WidEnergy’s mission is to empower women to become the champions and advocates of clean and renewable energy.
Before moving to Zambia, Liliane worked with the IMF in Burundi and Washington D.C, USA. Liliane holds a bachelor’s degree in Economic and is passionate about women’s empowerment. She has excellent leadership skills and consistently manages the company’s impact metrics, always showing an engagement to improve the living conditions of people, especially women and girls. Liliane served as Vice-Chair of the Solar Industry Association of Zambia (SIAZ) in 2021. To date, WidEnergy has empowered and led a team of close to 50 full time employees where 60% of them are female.
CEO e Co-fondatrice di WidEnergy Africa Ltd
Liliane M. Ndabaneze è CEO e Co-fondatrice di WidEnergy Africa Ltd, un’impresa sociale con sede in Zambia – Africa, fondata nel settembre 2016. La mission di WidEnergy è quella di mettere le donne in condizione di diventare promotrici e sostenitrici dell’energia pulita e rinnovabile.
Prima di trasferirsi in Zambia, Liliane ha lavorato con la FISM in Burundi e a Washington D.C., USA. Liliane ha conseguito una laurea in economia ed è appassionata di emancipazione femminile. Ha eccellenti doti di leadership e gestisce costantemente le metriche d’impatto dell’azienda, dimostrando sempre un impegno per migliorare le condizioni di vita delle persone, in particolare delle donne e delle ragazze. Liliane è stata vicepresidente dell’Associazione dell’Industria Solare dello Zambia (SIAZ) nel 2021. Ad oggi, WidEnergy ha sviluppato e guidato un team di quasi 50 dipendenti a tempo pieno, il 60% dei quali sono donne.
Founder & Managing Partner, ShEquity
ShEquity’s Founder & Managing Partner, Pauline is a gender-lens investor and a leading innovation expert in developing & emerging economies, currently focusing on addressing the US$42 billion gender funding gap in Africa and accelerating the achievement of #SDGs. Through ShEquity, Pauline is catalyzing Africa’s inclusive growth by investing in early-stage, impactful, innovative and scalable women-led and owned businesses in Sub-Sahara Africa.
Pauline is also the co-founder of PROWAH (Professional Women of African Heritage) and is currently serving on a variety of Boards of impact driven Investment Funds, Companies, and Organizations. She has 12+ years’ experience catalyzing innovation and supporting SMES/startups across Africa. Her passion lies in innovation, entrepreneurship, and economic empowerment of youth and women.
In 2022, Pauline was recognized as one of 100 Leaders building ‘Meaningful Business’, combining profit and purpose to help achieve the UN Global Goals.
A double Fulbright -Scholar and Fellow-, Pauline holds an Executive Education in Innovation for Economic Development from Harvard University, John F. Kennedy School of Government; a Master’s Degree (MA) in Poverty and Development, Institute of Development Studies (IDS) from the University of Sussex, United Kingdom and a Bachelor of Arts (BA) in International Studies (Honors) from the University of Arizona (UoA), USA.
Fondatrice e Managing Partner, ShEquity
Fondatrice e Managing Partner di ShEquity, Pauline è una gender-lens investor e un’esperta di innovazione nelle economie emergenti e in via di sviluppo; attualmente è concentrata sull’affrontare il gap nel finanziamento di genere in Africa, che ammonta a 42 miliardi di dollari e sull’accelerare il raggiungimento degli #SDGs. Attraverso ShEquity, Pauline sta catalizzando la crescita inclusiva africana investendo in imprese early-stage, d’impatto, innovative e scalabili guidate e di proprietà di donne nell’Africa subsahariana.
Pauline è anche co-fondatrice di PROWAH (Professional Women of African Heritage) e attualmente fa parte di diversi consigli di amministrazione di fondi di investimento, aziende e organizzazioni a impatto. Ha più di 12 anni di esperienza nella catalizzazione dell’innovazione e nel sostegno alle PMI/startup in tutta l’Africa. Le sue passioni riguardano l’innovazione, l’imprenditorialità e l’emancipazione economica di giovani e donne.
Nel 2022, Pauline è stata riconosciuta come una dei 100 leader che stanno costruendo un “business significativo”, combinando profitto e finalità per contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali delle Nazioni Unite.
Borsista e Fellow di Fulbright, Pauline ha conseguito una formazione esecutiva in “Innovation for Economic Development” presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard, un Master in “Poverty and Development” dell’Institute of Development Studies (IDS) dell’Università del Sussex, nel Regno Unito, e un Bachelor of Arts (BA) in “International Studies” (Honors) dell’Università dell’Arizona (UoA), negli Stati Uniti.
CEO Cooperativa Lazzarelle
Graduated in Political Science at the University of Naples “L’Orientale” and with a Master’s Degree in training and politics gender at the University of Rome 3, she has been working in the field of gender policies since 2000. Senior designer, cultural mediator, expert in labor policies and social inclusion, she participated as a researcher, consultant or project manager in various European research and social intervention projects aimed, in particular, at a women, inmates and migrants.
She is CEO and project manager of the Lazzarelle Cooperative, a social enterprise founded in 2010, which produces coffee in the women’s section of Pozzuoli prison. In 2020, in the historic center of Naples, she opened the Bistrot Lazzarelle, where 7 detained and non-incarcerated women work today.
She is a Cultural Mediator and from 2001 to 2011 she was a member of the national association on the detention of Antigone NGO. She has been involved in research focused on prisoners’ and social rights, migration flows, innovation and social enterprises.
She is an expert on the creation and management of social enterprises.
In 2019 she won the Entrepreneurs Award for the Civil Economy and in 2022 she received the Knighthood of the Italian Republic (OMRI) award from the President of the Republic.
CEO Cooperativa Lazzarelle
Laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi sperimentale di ricerca sul campo in Antropologia economica, consegue successivamente un Master allo STOA sui Diritti Umani ed uno in politica di formazione e di genere presso l’Università degli Studi Roma 3.
Esperta nella creazione e la gestione di impresa sociale, ha partecipato come ricercatrice, consulente e project manager a diversi progetti europei di ricerca e intervento sociale rivolti, in particolare, a donne, detenuti e migranti. Dal 2009 al 2011 è stata componente dell’osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione e sull’esecuzione penale per l’associazione Antigone Campania.
È CEO e project manager della Cooperativa Lazzarelle, impresa sociale nata nel 2010 che si occupa della gestione un laboratorio di caffè nel carcere femminile di Pozzuoli. Nel 2020, nel centro storico di Napoli, apre il Bistrot Lazzarelle, all’interno del quale oggi lavorano 7 donne detenute e non.
Nel 2019 Vince il premio Imprenditori per l’Economia Civile Nel 2022 riceve dal Presidente della Repubblica il Riconoscimento di Cavaliere della Repubblica Italiana (OMRI).
Impiegata Area Contabilità e Bilancio presso La Città Essenziale
Anna, moglie e madre di due bambine di 11 e 5 anni, ha 45 anni e vanta un’esperienza lavorativa di 22 anni come impiegata, di cui 19 trascorsi presso un consorzio di cooperative sociali. Il terzo settore l’ha sempre affascinata, in quanto è strettamente connesso al suo modo di essere e ai valori e principi che ha sempre messo in pratica, sia nella sfera familiare che in quella lavorativa, così come nei rapporti umani in generale. Attualmente, è iscritta a un corso di studi triennale di economia, con l’obiettivo di completare le proprie competenze. Dispone di solide capacità di collaborazione ed è una lavoratrice costante. Le sue esperienze passate le hanno permesso di sviluppare di collaborazione, rafforzare le abilità di gestione e di problem solving, oltre a perfezionare la sua attenzione ai dettagli e alla precisione.
Accounting and Financial Reporting employee at La Città Essenziale
Anna, a wife and mother of two girls aged 11 and 5, is 45 years old and has 22 years of work experience as an employee, including 19 years with a consortium of social cooperatives. The third sector has always fascinated her, as it aligns closely with her personality and the values and principles she has consistently applied in her family life, work, and general human relationships. Currently, she is enrolled in a three-year economics program to improve her current skills. She possesses strong collaboration skills and is a consistent contributor. Her past roles have allowed her to strengthen her management and problem-solving abilities, as well as refine her attention to detail and precision.
Performing artist & Co-founder of Hope Raisers Initiative
Daniel Onyango has devoted his career to empowering young people in disadvantaged communities in Nairobi. He is a performing artist, community organizer, and social innovator who co-founded Hope Raisers Initiative, a community-based organization that amplifies the voices of young people through arts, sports, and cultural expression.
For over 18 years, he has supported collaborative projects and community development initiatives aimed at strengthening and encouraging youth and children involvement. Daniel has extensive experience working with disadvantaged youths and children in Nairobi’s informal settlements, and he has demonstrated exceptional leadership skills. He holds a Bachelor of Arts degree in Political Science and Sociology from the University of Nairobi. Currently based in Sweden, he continues to play an active role in promoting cultural integration and understanding through various social and cultural projects.
Artista e Co-fondatore di Hope Raisers
Daniel Onyango ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione dei giovani che vivono all’interno comunità svantaggiate di Nairobi. Artista, organizzatore di attività comunitarie e innovatore sociale, ha co-fondato Hope Raisers Initiative, un’organizzazione comunitaria che amplifica le voci dei giovani attraverso l’arte, lo sport e l’espressione culturale.
Per oltre 18 anni ha sostenuto progetti di collaborazione e iniziative di sviluppo comunitario volte a rafforzare e incoraggiare il coinvolgimento di giovani e bambini. Daniel ha una vasta esperienza di lavoro con ragazzi e bambini svantaggiati negli insediamenti informali di Nairobi ed ha dimostrato eccezionali doti di leadership. Ha conseguito una laurea in Scienze politiche e Sociologia presso l’Università di Nairobi. Attualmente vive in Svezia e continua a svolgere un ruolo attivo nella promozione all’integrazione e nella comunicazione culturale attraverso numerosi progetti sociali e culturali.
Strategy Implementation Manager at Moleskine Foundation
Marina brings nearly a decade of expertise in consultancy and project management within the cultural sector to her role at the Moleskine Foundation. Her journey has been marked by a commitment to cultivating creativity, fostering social impact, and driving change in cultural institutions.
Having collaborated with renowned strategic consulting firms in Italy and internationally, Marina honed her skills in strategic and business planning, market analysis, feasibility studies, and economic and social impact assessments. Her work spanned diverse cultural realms, from museums and theaters to festivals and grassroots organizations.
From 2016 to 2022, she worked as a project manager and program developer at BASE Milano, being in charge of institutional fundraising, and educational programs.
In her current role as Strategy Implementation Manager at the Moleskine Foundation, she coordinates the Creativity Pioneers Fund, a collaborative philanthropic fund that supports and champions organizations that harness the power of creativity to drive meaningful social change.
Marina’s educational journey began in her hometown of Milan, where she earned a degree in Cultural Economics and Management from Bocconi University. She later pursued a Master’s in Management of Creative Business Processes at the Copenhagen Business School.
Strategy Implementation Manager presso Moleskine Foundation
Marina entra a far parte di Moleskine Foundation dopo un’esperienza quasi decennale in consulenza strategica e gestione in ambito culturale. Ha lavorato per società di consulenza italiane e internazionali realizzando studi di fattibilità, piani di sviluppo, analisi di impatto per musei, teatri, festival e altre istituzioni culturali.
Dal 2016 al 2022 è stata project manager e program developer presso BASE Milano, occupandosi del fundraising istituzionale e dello sviluppo dei programmi educativi. Nel suo attuale ruolo di Strategy Implementation Manager presso la Moleskine Foundation, coordina il Creativity Pioneers Fund, un fondo filantropico collaborativo che sostiene a livello globale organizzazioni che sfruttano il potere della creatività per promuovere un cambiamento sociale.
È nata a Milano, dove ha studiato Economia e gestione dei beni culturali laureandosi all’Università Bocconi e ha un Master in Management of Creative Business Processes presso la Copenhagen Business School.
CEO & Founder of MUNYAX ECO
CEO & Founder of MUNYAX ECO, Francine holds a Master’s degree in Business and Administration from Université Catholique de Louvain. She worked with various international institutions and companies including the International Committee of the Red Cross and at senior management level with top North American corporations as well as leading humanitarian organizations (ICRC, MSF).
After 15 years of globetrotting around the world (middle east, Europe, Africa, Asia and America) she came back to Rwanda in 2013 to start two activities: a solar energy company MUNYAX ECO and a green building project “La Maison Verte”.
CEO e Fondatrice di MUNYAX ECO
CEO e fondatrice di MUNYAX ECO, Francine ha conseguito un Master in Business and Administration presso l’Université Catholique de Louvain. Ha lavorato con diverse istituzioni e aziende internazionali, tra cui il Comitato Internazionale della Croce Rossa e, a livello dirigenziale con le più importanti aziende nordamericane e con le principali organizzazioni umanitarie (CICR, MSF).
Dopo 15 anni di viaggi in tutto il mondo (Medio Oriente, Europa, Africa, Asia e America) è tornata in Ruanda nel 2013 per avviare due attività: una società di energia solare denominata MUNYAX ECO e un progetto di ecocompatibilità edilizia “La Maison Verte”.
President of cooperativa sociale Alice and founder of Ethicarei
Born in Vercelli, adopted by Milan.
She likes to call herself a social worker, lent to the world of communication and social procurement. President of the social cooperative Alice since 2018, she founded and directs @Ethicarei, the first Italian ethical production district for the luxury world.
She directed the communication and marketing area of the SIGILLO project of the @Ministry of Justice, to promote the development of women’s social enterprises operating within Italian penitentiaries in the manufacturing world. A lecturer and trainer for schools, companies and Third Sector Organizations in the field of sustainable development, she collaborates on an ongoing basis with Universities and Research Institutes for the experimentation of innovative approaches to social sustainability throughout the country.
Presidente cooperativa sociale Alice e founder Ethicarei
Vercellese di nascita, milanese di adozione.
Ama definirsi un operatrice sociale, prestata al mondo della comunicazione e del social procurement. Presidente della cooperativa sociale Alice dal 2018 ha fondato e dirige @Ethicarei, il primo distretto produttivo etico italiano per il mondo del lusso.
Ha diretto l’area comunicazione e marketing del progetto SIGILLO del @Ministero della Giustizia, per promuovere lo sviluppo delle imprese sociali femminili operanti all’interno degli Istituti penitenziari italiani nel mondo manifatturiero. Docente e formatrice per scuole, aziende e Organizzazioni di Terzo settore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, collabora stabilmente con Università e Istituti di Ricerca per la sperimentazioni di percorsi innovativi di sostenibilità sociale sull’intero territorio nazionale.
Manager of BarConi, Moltivolti
Malick, originally from Gambia and living in Palermo, Italy, is now an important part of the social enterprise Moltivolti.
Currently, Malick holds the position of manager at BarConi, an ice cream shop located in the heart of Ballarò and managed by Moltivolti which gives employment opportunities to three young people with similar migration backgrounds to Malick. The name “BarConi” represents the hope of building a solid future in the employment field, a project he embraced from the beginning and now manages with dedication and passion.
He is also involved in accompanying tourists as part of Moltivolti’s “Through My Eyes” project. In this context, he enthusiastically guides tourists and travelers through city itineraries, sharing his unique perspective and personal story as a migrant.
In his spare time, he works as a freelance photographer. His adventure in photography began in 2018, thanks to his participation in a documentary project in the Danisinni neighborhood of Palermo where he had the opportunity to meet Professor Walter Balducci of La Sapienza University in Rome, and continued thanks to an internship at “Cotti in fragranza” as a photography and communication assistant.
General Manager of Snam Foundation
As expert in social issues related to diversity, inclusion and social sector, Marta joined Snam Foundation in 2022 to lead the implementation of its new strategy to strengthen the Foundation role at national level. At Snam she, holds the position of Head of Diversity, Equity & Inclusion, bringing with her 20 years of experience in Human Resources. She has worked with international companies (both in the US and Italy) across diverse industries, including Wells Fargo, Stellantis, Barilla and Luxottica holding multiple roles within corporate functions. She holds a Bachelor’s degree in Organisational Communication (USA), a Master’s degree in HR Management (USA) and she is a certified counsellor.
Direttrice Generale di Fondazione Snam
Professionista dei temi sociali relativi alla diversità, inclusione e del terzo settore, dal 2022 entra in Fondazione Snam per guidare l’implementazione della nuova strategia che punta a rafforzarne il ruolo a livello nazionale. Nel mondo profit ricopre la posizione di Head of Diversity, Equity & Inclusion di Snam avendo maturato oltre 20 anni di esperienza nelle Risorse Umane, lavorando in aziende internazionali (negli US e in Italia) in business differenti come Wells Fargo, Stellantis, Barilla e Luxottica ricoprendo molteplici ruoli in funzioni Corporate. Ha conseguito un Bachelor’s degree in Organizational Communication (USA), un Master in HR Management (USA) ed è un counselor certificato.
Responsabile del Programma Sociale, EIB Institute
Consulente economico, Responsabile del programma dell’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti.
Luisa Ferreira è la Responsabile del Programma Sociale dell’Istituto, dove in particolare ha creato e sviluppato il concorso di Innovazione Sociale, un punto di riferimento nell’ecosistema dell’Innovazione Europea. Ha iniziato presso l’Istituto quando è stato fondato nel 2012 ed era responsabile dello sviluppo e della gestione dei Programmi Sociali. Luisa Ferreira è entrata a far parte della Banca Europea per gli Investimenti nel 1999 come economista senior dell’istruzione, poi consulente economico presso la direzione dei progetti, dove era responsabile della valutazione economica dei progetti e del lavoro di ricerca nel settore dell’istruzione (con particolare attenzione agli aspetti finanziari dell’istruzione superiore) e settori sociali. È stata anche responsabile del programma di azione per la ricerca BEI-Università. Tra il 2003 e il 2004 è stata Senior Education Analyst presso la Direzione Istruzione dell’OCSE, dove è stata responsabile di un progetto sul ruolo delle politiche dell’istruzione e della formazione nella promozione dell’equità e della coesione sociale. Prima di entrare a far parte della BEI, ha lavorato come economista senior delle risorse umane presso la Banca mondiale (1992-1999), occupandosi principalmente di progetti e ricerche su questioni relative all’istruzione e alla protezione sociale in Africa orientale e America Latina. Ha inoltre ricoperto incarichi di insegnamento in Portogallo presso l’Università Cattolica Portoghese e presso la Nuova Università di Lisbona e incarichi di ricerca negli USA. Si è laureata in economia presso l’Università Cattolica Portoghese (Portogallo), ha completato il corso per il Master presso la Nuova Università di Lisbona e ha conseguito un MA e un dottorato di ricerca presso l’Università del Wisconsin-Madison (USA). Luisa è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Jos e Mimieke, ed è regolarmente invitata come membro di giuria in concorsi nel campo dell’imprenditoria sociale e della filantropia.
Head of Social Program, EIB Institute
Economic Advisor, Head of the European Investment Bank Institute’s Program.
Luisa is the Head of the Institute’s Social Program where she notably created and developed the Social Innovation Tournament, a reference in the European Innovation eco-system. She started at the Institute when it was founded in 2012 and was responsible for the development and management of the Knowledge and Social Programs. Luisa Ferreira joined the European Investment Bank in 1999 as a senior education economist, then an economic advisor in the Projects Directorate where she was responsible for the economic appraisal of projects and research work in the education (with special emphasis on the financing aspects of higher education) and social sectors. She was also Head of the EIB-Universities Research Action Program. Between 2003 and 2004 she was a senior education analyst in the Education Directorate of the OECD, where she was responsible for a project on the role of education and training policy in promoting equity and social cohesion. Prior to joining the EIB she worked as a senior human resources economist at the World Bank (1992-1999), mainly involved in project and research work on education and social protection issues in Eastern Africa and Latin America. She also held teaching positions in Portugal at the Portuguese Catholic University and at the New University of Lisbon and research positions in the USA. She graduated in economics from the Portuguese Catholic University (Portugal), completed the course work for the MSc at the New University of Lisbon, and holds an MA and a PhD from the University of Wisconsin-Madison (USA). Luisa is the President of the Board of the Jos and Mimieke Foundation and is regularly invited as member of the jury in competitions in the area of social entrepreneurship and philanthropy.
Responsabile di BarConi, Moltivolti
Malick, originario della Gambia e residente in Italia, a Palermo, è oggi parte integrante dell’impresa sociale Moltivolti.
Attualmente Malick ricopre la posizione di responsabile presso BarConi, una gelateria situata nel cuore di Ballarò gestita da Moltivolti. Questa attività offre opportunità lavorative a tre giovani con un percorso migratorio simile al suo. Il nome “BarConi” rappresenta la speranza di costruire un futuro solido nel campo lavorativo, un progetto che ha abbracciato fin dall’inizio e che ora gestisce con dedizione e passione.
Si dedica inoltre all’accompagnamento turistico all’interno del progetto “Attraverso i miei occhi” di Moltivolti. In questo contesto, guida con entusiasmo turisti e viaggiatori attraverso gli itinerari cittadini, condividendo la sua prospettiva unica e la sua storia personale come migrante.
Nel tempo libero lavora come fotografo freelance. La sua avventura nella fotografia è iniziata nel 2018, grazie alla partecipazione a un progetto documentaristico nel quartiere Danisinni di Palermo in cui ha avuto l’opportunità di incontrare il professor Walter Balducci dell’Università La Sapienza di Roma, ed è proseguita grazie ad un tirocinio presso “Cotti in fragranza” come assistente di fotografia e comunicazione.
Nel 2019 ha realizzato la sua prima mostra fotografica “First View”, in cui ha deciso di focalizzarsi sulla bellezza della Sicilia, esplorata attraverso la sua lente artistica.
Ama entrare in contatto con persone nuove e con la natura, scoprire il mondo, ascoltare musica e scrivere.
Partner e AD di Opes Italia Sicaf EuVECA e Presidente Fondazione Opes-Lcef
Elena è appassionata sostenitrice del gender lens investing e crede nella forza generatrice dell’impact investing e nel ruolo dell’impresa sociale nel trasformare il tessuto economico di ogni comunità e geografia. È Partner e Amministratore Delegato di OPES ITALIA Sicaf EuVECA, fondo di Impact Investing che opera in Italia ed è cofondatrice e Presidente della Fondazione Opes-Lcef, oltre che Trustee di Opes-Lcef, UK. Per 10 anni Elena si è occupata di cooperazione allo sviluppo e precedentemente per 12 anni è stata Managing Director in diverse banche d’investimento occupandosi di mercati emergenti.
Siede nel consiglio di amministrazione della Fondazione Umano Progresso, dell’impresa sociale Selco in India, di start up ad impatto fra cui Develhope, Outlane Freedome, Cooperswitch e Scuole Manfredini. È membro del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia San Paolo e del Comitato Scientifico Aiccon. Dopo una tesi sperimentale all’Università Bocconi in parte condotta in Giappone è stata una Monbushoo fellow per 2 anni presso l’Università Hitotsubashi di Tokyo.
CEO & Partner of Opes Italia & Chairwoman of Fondazione Opes-Lcef
Elena believes in the transformative power of impact investing and social enterprise movement; she is an advocate and practitioner of gender smart investing. She is partner and CEO of OPES Italia Sicaf EuVECA that invests in impact enterprises in Italy and co-founder and chair of Fondazione OPES-LCEF, impact investment vehicles that provides financial resources and management support to early stage social enterprises whose businesses serve low income people and disadvantaged communities.
For 10 years Elena led an international NGO and before that she spent 12 years in the investment banking industry covering emerging markets. Elena serves as a Director at Fondazione Umano Progresso, she is board member of Selco India and Develhope, Cooperswitch, Outlane Freedome and Scuole Manfredini in Italy. She is member of the General Council of Fondazione Compagnia San Paolo, one of the leading banking Foundation in Italy, and member of the Scientific Committee of Aiccon. After her graduation in Management, Elena was a Monbushoo fellow at the Hitotsubashi University in Tokyo for two years.
General Secretary of Assifero
Carola is a lawyer specialised in human rights with a master’s degree in development economics. After 15 years of experience in international cooperation, she has been the general secretary of Assifero (the national membership association of Italian grant-making foundations and private institutional philanthropy) since 2014. Carola is the Vice-President of Philea- Philanthropy Europe Association. She is member of the Board of Ariadne (European Funders for Social Change and Human Rights), ECFI (European Community Foundation Initiative), Alliance Magazine and Ashoka Italia. In 2017 she was Senior Fellow at the Centre on Philanthropy and Civil Society of the City University of New York.
Segretario Generale Assifero
Carola è avvocato specializzato in diritti umani con un master internazionale in economia dello sviluppo ed è il Segretario Generale di Assifero dal 2014. È vicepresidente di Philea- Philanthropy Europe Association, è membro del board di Ariadne (European Funders for Social Change and Human Rights), di ECFI (European Community Foundation Initiative), dell’Advisory Board del Philanthropy Coalition for Climate e del comitato editoriale di Alliance Magazine. Fa inoltre parte del Comitato Consultivo di Ashoka Italia.
Founder & Executive Director Roots Social Enterprise
Caroline Caporossi is a 29-year old Italian-American social entrepreneur and founder of the Association for the Integration of Women (AIW), a non-profit organization dedicated to migrant womens’ integration in Modena, Italy. Caroline grew up in a third-generation Italian immigrant household in the United States. At University she specialized in International Relations and Spanish, and she began her career advocating to increase services for the Latino community in Washington D.C and South Carolina. Upon graduation in 2016, she relocated to Modena, Italy where she served as the Program Development Officer at Food for Soul, the international nonprofit founded by Chef Massimo Bottura. In April 2020, after having witnessed the extreme need for economic integration services for migrant women in her community, Caroline founded the AIW, and in 2022 opened the social enterprise restaurant Roots (rootsmodena.com), a unique food-based integration model as a long-term solution, which was awarded the “Youth Innovation and Leadership Award” in January of 2021 by the United Nations Major Group for Children and Youth – Migration.
Fondatrice e Direttrice Esecutiva di Roots Impresa Sociale
Caroline Caporossi è un’imprenditrice sociale italo-americana di 29 anni e fondatrice dell’Association for the Integration of Women (AIW), un’organizzazione no-profit dedicata all’integrazione delle donne migranti a Modena. Caroline è cresciuta negli Stati Uniti in una famiglia di immigrati italiani di terza generazione. All’università si è specializzata in relazioni internazionali e spagnolo e ha iniziato la sua carriera sostenendo l’aumento dei servizi per la comunità latina a Washington D.C. e in South Carolina. Dopo la laurea, nel 2016, si è trasferita a Modena, in Italia, dove ha lavorato come responsabile dello sviluppo dei programmi di Food for Soul, l’organizzazione non profit internazionale fondata dallo chef Massimo Bottura. Nell’aprile del 2020, dopo aver constatato l’estrema necessità di servizi di integrazione economica per le donne migranti della sua comunità, Caroline ha fondato AIW e nel 2022 ha aperto il ristorante impresa sociale Roots (rootsmodena.com), un modello di integrazione basato sul cibo, unico nel suo genere come soluzione a lungo termine. Roots è stato premiato con il “Youth Innovation and Leadership Award” nel gennaio del 2021 dal Major Group for Children and Youth – Migration delle Nazioni Unite.
Presidente CGM
Presidente del Consorzio Nazionale CGM da maggio 2022, Giusi Biaggi inizia la sua carriera nel mondo della cooperazione sociale come educatrice. Dopo la laurea in scienze dell’educazione frequenta il Master di secondo livello in Economia Civile, Economia Politica, Progettazione Sociale e Organizzazione e Gestione degli Enti non Profit presso l’Università Bicocca di Milano. Dal 2005 lavora presso la Società Cooperativa Sociale Nazareth di Cremona, dove riveste dal 2019 il ruolo di Presidente.
Da maggio 2016 a maggio 2022 è stata Consigliere di Federsolidarietà Lombardia, con delega all’area minori e Presidente del Consiglio d’amministrazione del Consorzio Sol.co Cremona. Attualmente è anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cremona Welfare srl e di CGMoving.
President of CGM
President of the CGM National Consortium since May 2022, Giusi Biaggi began her career in the world of social cooperation as an educator. After graduating in Science of Education, she attended a second-level master’s degree in Civil Economy, Political Economy, Social Planning and Organization, and Management of Nonprofit Organizations at the Bicocca University of Milan. Since 2005, he has been working at the Nazareth Social Cooperative in Cremona, where he has been President since 2019.
From May 2016 to May 2022, she was a Director of Federsolidarietà Lombardia, with responsibility for the minors’ area, and Chairman of the Board of Directors of Consorzio Sol.co Cremona. Biaggi is also currently Chair of the Board of Directors of Cremona Welfare srl, and a board member of CGMoving.
Co-Fondatore e Direttore di The White Gazelle Tours & Enterprises
George è nato e cresciuto a Korogocho, una delle più grandi baraccopoli del Kenya. Nel 2005 ha fondato The White Gazelle Tours & Enterprises, un’agenzia di viaggi specializzata, che promuove il turismo sociale e investe i suoi guadagni nel miglioramento e nella promozione degli standard di vita di vari gruppi sociali e istituzioni, gestiti da giovani, donne e anziani all’interno delle baraccopoli keniote come Korogocho, Kibera, ecc.
Presidente Fondazione Pietro Pittini
Marina Pittini è presidente della Fondazione Pietro Pittini dal 2017, fondazione d’impresa nata nel 1988 nell’ambito del gruppo siderurgico di famiglia. Marina ha poi cambiato lo statuto per promuovere azioni filantropiche volte a combattere la povertà educativa – soprattutto a beneficio dei bambini più fragili – e per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione sociale tra gli studenti. Sport, arte e scienze sono i driver educativi per i più piccoli, quali motori di inclusione, creatività e merito.
Attenta al sociale, ma anche al valore dell’ecosistema sistema produttivo, nella sua nuova veste filantropica si dedica attivamente a progetti volti allo sviluppo del proprio territorio, quale laboratorio di sperimentazione e innovazione di sistema per connettere tecnologia, scienza ed educazione in un mix rivolto all’arricchimento delle nuove generazioni; la sfida è portare sul territorio quelle best practice che puntino all’attivazione di processi di imprenditoria giovanile e di economia generativa di sviluppo.
Marina si è laureata in economia aziendale a Ca’ Foscari, Venezia, e dopo un’esperienza in KPMG ha percorso quasi vent’anni di crescita nelle aziende di famiglia maturando competenze in ambito gestionale e finanziario; oggi si dedica principalmente alla fondazione e ricopre la carica di consigliere in società del settore manifatturiero e finanziario.
President Pietro Pittini Foundation
Marina Pittini is the President of the Fondazione Pietro Pittini since March 2017. The foundation was born in 1988 to help the employees of the Pittini Group, a holding of industrial steel mills and production plants. On March 2017 Marina decided to dedicate herself entirely to the Fondazione Pietro Pittini, a foundation dedicated to the youth. Sport, art, science and merit are the drivers of the foundation to boost quality education. Sensitive to social causes as well as the centrality and value of the manufacturing sector, in her new capacity she is engaged in the creation of projects aimed at the development of her own Region as a laboratory of innovation and experimentation to connect technology, science and education for the future generations; the goal is to generate inclusive economics through programs that implement those best practices that aim at foster youth entrepreneurship .
Graduated in business administration at Venice University of Ca’ Foscari, she started her career as auditor in KPMG Milan in industrial and finance sector: afterward Marina grew working in the companies of the family group and in almost 20 year she gained experience in business administration and finance covering different roles. She has been member of the main boards of the group companies and is now part of several boards in manufacturing and finance entities.
CEO of Bridges to Prosperity
Nivi is the CEO of Bridges to Prosperity, the global leader in rural infrastructure development, which uses technology for needs assessment, impact assessment, and engineering to aid rural infrastructure investments. She is an expert in innovation, impact, and scale-up strategies in ascending markets. Previously, she was the Chief Operating Officer of BRCK, a connectivity company that provides free public Wi-Fi. Nivi has dedicated her career to access; for children, youth, and adults. Where opportunities can be leveraged to help young people build, serve and lead, she is passionate about figuring out how. In 2011, she co-founded eLimu, the first company to digitize the Kenyan Primary School curriculum content for revision and literacy. Nivi is driven by learning, development, access, and impact. She serves on the boards of Standard Chartered Bank Kenya and The Open Institute Trust. Nivi holds a B.A. (Hons) degree in Economics from Ithaca College, New York, USA. She is a 2014 East Africa Acumen fellow and a Fast Forward Leaders’ Circle member. She lives in her hometown Nairobi, Kenya, with her husband, children, and dogs. They enjoy cooking and camping together.
CEO di Bridges to Prosperity
Nivi è la CEO di Bridges to Prosperity – leader mondiale nello sviluppo di infrastrutture rurali – che utilizza la tecnologia per la valutazione dei bisogni, dell’impatto e dell’ingegneria per favorire gli investimenti nelle infrastrutture rurali. È esperta di innovazione, impatto e strategie di scale-up nei mercati in ascesa. In precedenza, è stata Chief Operating Officer di BRCK, un’azienda di connettività che fornisce Wi-Fi pubblico gratuito. Nivi ha dedicato la sua carriera al tema dell’accessibilità: per bambini, giovani e adulti. È appassionata di come aiutare i giovani a diventare leader, e li sostiene ovunque sia possibile sfruttare un’opportunità. Nel 2011 ha co-fondato eLimu, la prima azienda a digitalizzare i contenuti presenti nei curriculum della scuola primaria keniota per la revisione e l’alfabetizzazione. Nivi è guidata dall’apprendimento, dallo sviluppo, dall’accesso e dall’impatto. Fa parte dei consigli di amministrazione della Standard Chartered Bank Kenya e dell’Open Institute Trust. Nivi ha conseguito una laurea in Economia presso l’Ithaca College di New York, negli Stati Uniti. È stata borsista di East Africa Acumen nel 2014 e membro del Fast Forward Leaders’ Circle. Vive nella sua città natale, Nairobi, in Kenya, con il marito, i figli e i cani. Si divertono a cucinare e a campeggiare insieme.
Co-Founder & Director The White Gazelle Tours & Enterprises
Born and raised in Korogocho, one of the biggest Slums in Kenya. He Founded The White Gazelle Tours & Enterprises in 2005, a travel agency that specializes, promotes Socio-Tourism and invest in its earnings, in uplifting and promotion of the living standards of various Socio-groups and institutions, managed by Youths, Women & Elderly withing Kenyan slums such as Korogocho, Kibera etc., through formation of various entrepreneurship.
Head of Hospitality for Sciacca’s Museo Diffuso dei 5 Sensi
Désirée Li Bassi, who is bilingual in Italian and French, moved to France at the age of 18 to earn her degree and build a future abroad. However, her choice to leave, her experiences, and her nostalgia for her homeland soon made her realize how much she was in love with her country and how much good there was still to be done for her area. During her final year of studies, she therefore turned down a scholarship at the University of Nice and returned to Italy, combining her university studies with work experience within the tourism industry. In 2020 she graduated from the University of Rome Sapienza with a thesis entitled “Sustainable development applied to tourism: the experience of the 5 senses of Sciacca”, and, returning to the city where she grew up, she began working with the Community Cooperative “Identità e Bellezza” (Identity & Beauty) that manages the Sciacca Ecomuseum.
Over time she became its Head of Hospitality following HCD techniques and standards based on authenticity, empathy, emotions, storytelling. She welcomes “temporary citizens” by fostering connections between the users and the territory, taking care of the logistical accommodation and entertainment of the guests, guaranteeing them an emotional and memorable journey, in close contact with the community and the peculiar identities of the place. She is also Wonderful Italy Manager of the Sciacca Satellite and Hospitality Referent for Smartway.
In January 2022, she co-founded IMPACTA social enterprise SRL, a HUB of europroject changemakers with the aim of providing method and tools for territories to generate social, cultural, environmental and economic impact in the place where they live.
Responsabile accoglienza del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca
Désirée Li Bassi, bilingue italiano e francese, si trasferisce in Francia all’età di 18 anni per laurearsi e costruirsi un futuro all’estero. Ma la scelta di partire, le esperienze vissute e la nostalgia per la terra natia le fanno presto comprendere quanto fosse innamorata del suo paese e quanto di bello ci fosse ancora da fare per il suo territorio. Durante l’ultimo anno di studi, rifiuta pertanto una borsa di studio all’Università di Nizza e torna in Italia, coniugando gli studi universitari con le esperienze lavorative all’interno del settore turistico. Nel 2020 si laurea presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza con una tesi dal titolo “Lo sviluppo sostenibile applicato al turismo: l’esperienza dei 5 sensi di Sciacca” e, tornando nella città in cui è cresciuta, inizia a collaborare con la Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza che gestisce l’Ecomuseo di Sciacca.
Col tempo ne diventa Responsabile Accoglienza seguendo tecniche e standard di HCD basate sulla genuinità, empatia, emozioni, narrazione. Accoglie i “cittadini temporanei” favorendo connessioni tra gli utenti e il territorio, curando la sistemazione logistica e lo svago degli ospiti, garantendo loro un viaggio emozionale e memorabile, a stretto contatto con la comunità e le identità peculiari del luogo.
È inoltre Responsabile Wonderful Italy del Satellite Sciacca e Referente Hospitality per Smartway.
Nel gennaio 2022 co-fonda IMPACTA impresa sociale SRL, un HUB di europrogettisti changemakers col fine di fornire metodo e strumenti ai territori per generare impatto sociale, culturale, ambientale ed economico nel luogo in cui vivono.
Director & Co-Founder at Purefresh
Njambi is a Director and Co-Founder at Purefresh, a social enterprise that enables communities access safe drinking water at an affordable price.
Njambi built her career in agri-business, where she designed and executed programmes for community mobilization and organization as well as development and establishment of smallholder agri-businesses and associations. It is after this start the agricultural community world that she collaborated with her husband to incorporate Purefresh.
Njambi is passionate about improving livelihoods, especially for women and believes in equipping people for greatness and success. In addition, Njambi is a member of the Board at Life Bloom Services International, which supports and guides vulnerable women and survivors of human trafficking and sexual exploitation into a safe and dignified future.
In her free time, Njambi enjoys the outdoors; nature walks and drives.
Direttrice e Co-Fondatrice di Purefresh
Njambi è direttrice e co-fondatrice di Purefresh, un’impresa sociale che consente alle comunità di accedere all’acqua potabile a prezzi accessibili.
Njambi ha sviluppato la sua carriera nell’agrobusiness, dove ha progettato ed eseguito programmi per la mobilitazione e l’organizzazione della comunità, nonché per lo sviluppo e la creazione di piccole imprese agricole e associazioni. È a seguito di questo inizio nel mondo agricolo che ha iniziato a collaborare con suo marito per fondare Purefresh.
Njambi è una persona che ha a cuore il miglioramento dei mezzi di sussistenza, soprattutto per le donne, e crede nell’importanza di preparare le persone alla crescita e al successo. È inoltre membro del Consiglio di amministrazione di Life Bloom Services International, una realtà che sostiene e guida le donne vulnerabili e i superstiti di traffico di esseri umani e sfruttamento sessuale verso un futuro sicuro e dignitoso.
Nel tempo libero, Njambi ama stare all’aria aperta e fare passeggiate nella natura.
Student of Economics and Management at Bocconi University
Federico is a determined young man who graduated from Liceo Scientifico Sacro Cuore. He is currently a third-year student of Economics and Management at Bocconi University in Milan. Blessed with great curiosity and initiative, he developed a strong interest in sustainable finance during his studies and through an internship experience in London. He now looks forward to the prospect of continuing to cultivate this interest in his future studies and career.
Studente di Economia e Management presso l’università Bocconi
Federico è un giovane determinato che ha conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico Sacro Cuore. Attualmente è uno studente del terzo anno di Economia e Management presso l’Università Bocconi di Milano. Dotato di grande curiosità e intraprendenza, ha sviluppato un forte interesse per la finanza sostenibile durante il suo percorso di studi e grazie a un’esperienza di stage a Londra. Ora guarda con entusiasmo alla prospettiva di continuare a coltivare questo interesse nel suo futuro percorso di studi e professionale.
Third-year student at Esade University in Barcelona
Edoardo is a third-year student in the Transformational Leadership and Social Impact course at Esade University in Barcelona. Thanks to two internships in East Africa with the Opes-Lcef Foundation, Edoardo has acquired familiarity with impact investments, to which he prefers, however, because of his aptitude for problem-solving, the creation of start-ups for social purposes. He’s studying this subject in his university course through a humanistic and distinctive approach.
Among his interests are technology, literature, and cuisine. He loves experimenting and living in different places where he can explore other cultures.
Studente al terzo anno presso l’Università Esade di Barcellona
Studente al terzo anno presso l’Università Esade di Barcellona, nel corso Transformational Leadership and Social Impact. Grazie a due stage in East Africa con la Fondazione Opes-Lcef, Edoardo ha acquisito familiarità con gli investimenti ad impatto, a cui preferisce però, per la sua attitudine alla risoluzione di problemi, la creazione di start up a scopo sociale, argomento che sta studiando nel suo corso d’università attraverso un approccio umanistico e alternativo.
Fra i suoi interessi l’informatica, la passione per la lettura di ogni genere e la cucina. Adora sperimentare e vivere in luoghi diversi dove approcciare culture diverse.
Former Head of Strategic Innovation, UNDP
Giulio Quaggiotto was until recently the Head of UNDP’s Strategic Innovation unit. His career includes experiences at Climate KIC, Nesta, WWF and the World Bank, among others. He was also the manager of the Jakarta Lab of the UN Global Pulse, a flagship innovation initiative of the United Nations Secretary-General on big data for public policies. Giulio’s most recent work has focused on systems transformation. He’s an MIT Research Fellow on lead user innovation and a Policy Fellow at the UCL Institute for Innovation and Public Purpose (IIPP). You can find his tweets at @gquaggiotto.
Ex Responsabile dell’Innovazione Strategica, UNDP
Giulio Quaggiotto è stato fino a poco tempo fa Responsabile dell’Innovazione Strategica presso UNDP. La sua carriera include esperienze presso Climate KIC, Nesta, WWF e la Banca Mondiale, tra gli altri. È stato anche il responsabile del Jakarta Lab dell’UN Global Pulse, un’iniziativa di innovazione di punta del Segretario Generale delle Nazioni Unite sui big data per le politiche pubbliche. Il lavoro più recente di Giulio si è concentrato sulla trasformazione dei sistemi. È un MIT Research Fellow con un focus sull’innovazione guidata degli utenti e un Policy Fellow presso l’UCL Institute for Innovation and Public Purpose (IIPP). Trovate i suoi tweet su @gquaggiotto.
Head of Social Impact and Vice-president at Quid
Born and raised in Verona and educated Europe-wide, Valeria is Head of Social Impact and Vice-president at Quid, where she oversees the company’s impact strategy – from researching and developing innovative programmes to measuring their impact on employees, environment, communities and, of course, the fashion industry.
Head of Social Impact e Vicepresidente di Quid
Nata e cresciuta a Verona e formatasi in giro per l’Europa, Valeria è Head of Social Impact e Vicepresidente di Quid, in cui supervisiona la strategia di impatto dell’azienda, dalla ricerca e lo sviluppo di programmi innovativi alla misurazione del loro impatto sui dipendenti, sull’ambiente, sulle comunità e, naturalmente, sull’industria della moda.
Founder & Chair of the Download ONLUS Albergo Etico social enterprise
Alex has been the founder and chair of the Download ONLUS Albergo Etico Social Enterprise since 2015, the first cooperative dealing with the employment of people with disabilities through hotel activities. He has more than 20 years of experience working in Europe and North America in the financial sector and several senior roles in the non-profit sector. With Albergo Etico he has contributed to transforming what was just a dream into a virtuous example of social enterprise, capable of combining quality tourism with real social inclusion, showing how social innovation can focus on quality of life and talent, even for the most fragile people, creating opportunities for real integration and new professional figures. He has been recognised with several awards and prizes, including the “Campioni per l’Etica” award in the XIX° edition of the City Angels “Il Campione” Award.
During his studies, he obtained a degree in Political Science with a Political-international focus.
Fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale Download ONLUS Albergo Etico
Alex è fondatore e presidente della Cooperativa Sociale Download ONLUS Albergo Etico dal 2015, prima cooperativa che si occupa di inserimento lavorativo di persone con disabilità attraverso le attività alberghiere. Ha più di 20 anni di esperienza di lavoro in Europa e Nord America nel settore finanziario e diversi ruoli di responsabilità nel settore no-profit. Con Albergo Etico ha contribuito a trasformare quello che era solo un sogno, in un esempio virtuoso di impresa sociale, capace di abbinare turismo di qualità a reale inclusione sociale, mostrando come l’innovazione sociale possa puntare sulla qualità di vita e sul talento, anche per le persone più fragili, creando occasioni di vera integrazione e nuove figure professionali. Gli sono stati riconosciuti diversi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio “Campioni per l’Etica” nella XIX° edizione del Premio “Il Campione” di City Angels.
Durante i suoi studi ha conseguito una laurea in scienze politiche ad indirizzo politico-internazionale.
Founder of vadoinafrica.com
Born in Milan and raised in the woodlands of Valcuvia, Martino Ghielmi has a big dream of facilitating constructive synergies between Italy and Africa, a continent he stumbled upon in his early 20s as an athletics enthusiast.
With a degree in Afro-Asian Studies, he worked in cooperation in Nairobi, Kenya, and then gained corporate experience in consulting. Later he was part of the startup team of an Italian foundation specializing in training African entrepreneurs working in 13 different African countries.
Vadoinafrica.com was born as a countercurrent blog that became in a few months the reference point for thousands of professionals and entrepreneurs aware that they were not dealing with “a poor country, but with a rich continent.” Today it is a community of more than 30,000 people who share the mission of ViA Group, a consulting and training firm that connects Italy to the world’s youngest continent.
Husband of Maddalena and father of Sara, he is convinced that Africa will be the big surprise of this century.
Fondatore di vadoinafrica.com
Nato a Milano e cresciuto tra i boschi della Valcuvia, Martino Ghielmi ha il grande sogno di facilitare sinergie costruttive tra Italia e Africa, continente in cui si è imbattuto poco più che ventenne da appassionato di atletica.
Laureato in Studi Afro-Asiatici, ha lavorato in cooperazione a Nairobi (Kenya) per poi fare esperienza aziendale in consulenza. Successivamente ha fatto parte dello startup team di una fondazione italiana specializzata nella formazione di imprenditori africani lavorando in 13 diversi Paesi africani.
Vadoinafrica.com nasce come blog controcorrente che diventa in pochi mesi il punto di riferimento per migliaia di professionisti e imprenditori consapevoli di non avere a che fare con “un Paese povero, ma con un continente ricco”. Oggi è una community composta da oltre 30.000 persone che condividono la mission di ViA Group, studio di consulenza e formazione che connette l’Italia al continente più giovane del mondo.
Marito di Maddalena e papà di Sara, è convinto che l’Africa sarà la grande sorpresa di questo secolo.
Associate Facilitator at Social Enterprise Academy Scotland
Roy supports the Social Enterprise Academy Scotland as an Associate Facilitator, facilitating programs on Leadership and Enterprise in Scotland, Africa, Asia and Europe.
Roy’s interest in social enterprise derives from his passion for strengthening and developing communities particularly in rural areas. His mantra is “If the problems are in the community, the solutions are in the community”. He established and ran his own successful business in Oban and the west highlands of Scotland before selling the business to focus on social enterprise and community development. Roy has also been an associate consultant with Imani Development, an employee-owned economic and development consultancy partnering with Social Enterprise Academy South African hub.
Roy is one of the concept holders and past Chairman of Atlantis Leisure: a successful Oban-based social enterprise. He has been concept holder and a founding director of several other community organisations one of which is Oban & Lorn Healthy Options Ltd. of which he is Vice Chair. Roy completed a post graduate certificate in social enterprise at Glasgow Caledonian University.
Associate Facilitator presso Social Enterprise Academy Scotland
Roy sostiene la Social Enterprise Academy Scotland in qualità di Associate Facilitator, realizzando programmi di leadership in Scozia, Africa, Asia ed Europa. L’interesse di Roy per l’impresa sociale deriva dalla sua passione per il rafforzamento e lo sviluppo delle comunità, in particolare nelle aree rurali. Il suo mantra è “se i problemi sono nella comunità, le soluzioni sono nella comunità”. Ha fondato e gestito una propria azienda di successo a Oban e nelle Highlands occidentali della Scozia, prima di venderla per concentrarsi sull’impresa sociale e sullo sviluppo della comunità. Roy è stato inoltre consulente associato di Imani Development, una società di consulenza economica e di sviluppo di proprietà dei dipendenti, partner della Social Enterprise Academy South African hub.
Roy è uno degli ideatori e un ex presidente di Atlantis Leisure, un’impresa sociale di successo con sede a Oban. È stato ideatore e direttore fondatore di diverse altre organizzazioni comunitarie, tra cui Oban & Lorn Healthy Options Ltd., di cui è vicepresidente. Ha inoltre completato il percorso di formazione post-laurea in imprenditoria sociale presso la Glasgow Caledonian University.
Student of Corporate Communication and Public Relations at IULM
Born and raised in Milan, Mila has always attended international educational institutions. She graduated from Collegio San Carlo in Milan, attending the Liceo Internazionale per l’intercultura with a scientific focus. Thanks to tennis, she obtained a scholarship that allowed her to spend a year studying at NJCU (New Jersey City University) in the United States. She is currently in her second year of the Bachelor’s degree program in Corporate Communication and Public Relations at IULM in Milan.
Mila is a curious person; she has always enjoyed traveling, learning about new places and cultures, and having the opportunity to challenge herself in different contexts. Her studies, which include sociology, communication, and management, have already allowed her since her first year to exercise constant analysis regarding the world around her and the languages of our society.
Studentessa di Corporate Communication and Public Relation presso la IULM
Nata e cresciuta a Milano, Mila ha sempre frequentato istituti scolastici internazionali. Ha conseguito il diploma presso il Collegio San Carlo di Milano, frequentando il Liceo Internazionale per l’intercultura con indirizzo scientifico. Grazie al tennis, ha ottenuto una borsa di studio che le ha consentito di trascorrere un anno di studi presso la NJCU (New Jersey City University) negli Stati Uniti. Attualmente è al secondo anno del percorso di Laurea Triennale in Corporate Communication and Public Relation presso la IULM di Milano.
Mila è una persona curiosa, le è sempre piaciuto viaggiare, conoscere nuovi posti e culture e avere l’opportunità di mettersi alla prova in diversi contesti. I suoi studi, che comprendono la sociologia, la comunicazione e la gestione, le hanno già dal primo anno consentito di esercitare un’analisi costante riguardo al mondo che la circonda e ai linguaggi della nostra società.
Impact Investment Analyst at LITA.co
Tommaso obtained a master’s degree in Management Engineering at Politecnico di Milano, specializing during his final year in university in “Sustainability and Social Impact”.
During his studies, he developed a strong interest for the role that financial instruments can play in supporting enterprises and projects oriented towards environmental and social sustainabiltiy and this led him to develop a master thesis focused on ESG ratings and the impact that Artificial Intelligence could have on their application.
He currently works as an impact investment analyst at LITA.co.
Analista di Investimenti a Impatto presso LITA.co
Tommaso ha conseguito una laurea magistrale in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, specializzandosi nell’ultimo anno di università in “Sustainability and Social Impact”.
Durante questo percorso, sviluppa un forte interesse per il ruolo ricoperto dagli strumenti finanziari nel sostenere imprese e progetti con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale che lo porta a sviluppare una tesi sui rating ESG e gli impatti che l’intelligenza artificiale avrà sulla loro applicazione.
Attualmente ricopre il ruolo di analista di investimenti a impatto presso LITA.co.
Project Manager Fondazione Marcegaglia Onlus
Sara undertakes project management activities at Fondazione Marcegaglia Onlus. She has previously collaborated with non-profit organisations in Italy and in Belgium, carrying out advocacy and research work aimed at promoting and protecting human rights and democracy in various world regions. Sara has a BA degree in Oriental Studies (Arabic, Persian and Islamic Studies) from the University of Oxford and a Masters degree in European Studies, which she obtained from Katholieke Universiteit Leuven.
Responsabile Progetti Fondazione Marcegaglia Onlus
Sara si occupa della gestione dei progetti presso Fondazione Marcegaglia Onlus. Ha precedentemente collaborato con organizzazioni non profit in Italia ed in Belgio, svolgendo attività di advocacy e ricerca finalizzate alla promozione e tutela dei diritti umani e della democrazia in varie regioni del mondo. Sara ha una laurea triennale in Studi Orientali (Arabo, Persiano e Studi Islamici) dall’Università di Oxford ed ha conseguito il Master in Studi Europei presso la Katholieke Universiteit Leuven.
Community Manager at Isola Catania
A graduate in Business Management, Erica works in Community Management in Isola Catania Social Enterprise. She is president of the Youth Hub Catania association, which promotes entrepreneurship among young people by connecting them to the university environment. She has been organizing events such as startup competitions, hackathons, festivals, and workshops for years. She volunteered for local organizations that deal with urban and social regeneration, such as Farm Cultural Park and La Biddina.
Community Manager in Isola Catania
Laureata in Direzione aziendale, si occupa di Community Management in Isola Catania Impresa sociale. Presidente dell’associazione Youth Hub Catania, che promuove l’imprenditoria tra i giovani connettendoli al mondo universitario, è da anni attiva nell’ambito dell’organizzazione di eventi come startup competition, hackathon, festival e workshop. In passato è stata volontaria di organizzazioni locali che si occupano di rigenerazione urbana e sociale come Farm Cultural Park e La Biddina.
Operations Manager at Isola Catania
A musician with a degree in foreign languages and literature, he trained in England as a sound engineer, where he worked for four years before returning to Italy as a freelance a/v technician for various companies, to then be included, already in the planning phase, in Isola Catania, a young social enterprise that aims to generate an impact on young people and businesses in the area.
Operations Manager in Isola Catania
Musicista, laureato in lingue e letterature straniere, si forma in Inghilterra come fonico, dove lavora per 4 anni prima di ritornare in Italia da tecnico a/v freelance per diverse aziende, per poi essere inserito, già nella fase di progettazione, nel team di Isola Catania, una giovane impresa sociale che punta a generare impatto sui giovani e le imprese del territorio.
Head of Institutional Relations and Impact Strategist at Isola Catania
Graduated in International Relations, Martina Magnano is currently the Head of Institutional Relations and Impact Strategist in Isola Catania. She is passionate about participatory citizenship and social entrepreneurship. She is specializing in creating strategies with a positive social and environmental impact and reporting for companies. For years she has been a volunteer in Legambiente Catania, working for the construction of a more welcoming and respectful urban ecosystem for people, animals, and plant species.
Responsabile delle Relazioni istituzionali e Impact Strategist in Isola Catania
Laureata in Relazioni Internazionali, Martina Magnano è attualmente la Responsabile delle Relazioni istituzionali e Impact Strategist in Isola Catania. Appassionata di cittadinanza partecipata ed imprenditoria sociale, si sta specializzando nella costruzione di strategia ad impatto positivo sul piano sociale e ambientale e in rendicontazione per le imprese. Da anni fa volontariato in Legambiente Catania, lavorando per la costruzione di un ecosistema urbano più accogliente e rispettoso delle persone e delle specie animali e vegetali.
Founder & President Museo Diffuso dei 5 Sensi Sciaccaa
Engineer and Innovation Manager, Viviana has over 17 years of international experience in various sectors and multicultural communities with a continuous action focused on connecting people and ideas for the implementation of successful innovative projects.
Since 2007 she has held managerial roles at companies in the Biomedical Engineering sector and for American multinationals for which she coordinates interdisciplinary teams managing to ground processes that optimize resource management and the on-time, on-quality, on-cost achievement of business results.
In 2017 she returns permanently to Italy to put the skills she has gained in management and process innovation at the service of a territory with immense resources, too often not adequately exploited. In 2019 she founds and chairs the “Museo Diffuso dei 5 Sensi” in Sciacca (Agrigento), an association created to enhance the resources of the territory, its identities and the people who live there.
In April 2020 she founded and directs, also in Sciacca, the Community Cooperative “Identità & Bellezza” (Identity & Beauty), the first community cooperative in Sicily, with which she elaborates and implements method, tools and governance to entrust the keys of sustainable social, cultural and economic development of the territory to the community that inhabits it.
In January 2022 she founded and chairs “Impacta” social enterprise srl, a hub of europroject changemakers with the aim of providing method and tools to territories to generate social, cultural, environmental and economic impact.
Since March 2022, she has also been working as a europrojector for PRISM Social Enterprise.
In 2023 she was awarded the “Female Excellence – Donnattiva Award 2023” for being an example of a “Woman capable of triggering reflection, change and cooperation”.
Fondatrice e Presidente del Museo Diffuso dei 5 Sensi Sciacca
Ingegnere e Innovation Manager, Viviana ha oltre 17 anni di esperienza internazionale in vari settori e comunità multiculturali con una continua azione mirata a collegare persone e idee per l’attuazione di progetti innovativi di successo. Dal 2007 ricopre ruoli manageriali presso aziende nel settore dell’Ingegneria Biomedica e per multinazionali americane per le quali coordina team interdisciplinari riuscendo a mettere a terra processi in grado di ottimizzare la gestione delle risorse e il raggiungimento on-time, on-quality, on-cost dei risultati aziendali.
Nel 2017 è torna definitivamente in Italia per mettere le competenze maturate nell’ambito del management e dell’innovazione dei processi a servizio di un territorio dalle immense risorse, troppo spesso non adeguatamente valorizzate. Nel 2019 fonda e presiede il “Museo Diffuso dei 5 Sensi” di Sciacca (Agrigento), un’associazione nata per la valorizzazione delle risorse del territorio, delle sue identità e delle persone che vi abitano.
Nell’aprile 2020 fonda e dirige sempre a Sciacca “Identità & Bellezza”, la prima Cooperativa di Comunità in Sicilia, con la quale elabora e implementa metodo, strumenti e governance per affidare le chiavi dello sviluppo sostenibile sociale, culturale ed economico del territorio alla comunità che lo abita. Nel gennaio 2022 fonda e presiede «Impacta» impresa sociale srl, un hub di europrogettisti changemakers col fine di fornire metodo e strumenti ai territori per generare impatto sociale, culturale, ambientale ed economico. Dal marzo 2022 lavora inoltre come europrogettista per PRISM Impresa Sociale.
Nel 2023 le viene assegnato il premio “Eccellenze al femminile – Premio Donnattiva 2023” per essere un esempio di “Donna capace di innescare riflessioni, cambiamento e cooperazione”.
Fund Manager at Fondazione Opes-Lcef
As an early stage Investor, Advisor & Entrepreneur, Aarthi has spent the last decade across different segments like Impact investment, entrepreneurship & Investment Banking.
She has also helped design a Gender lens approach to investing in early stage enterprises. Over the period of her career she has invested over $30mn in companies, facilitated $80 mn investment in Fund of Funds & also advised M&A transactions. Having been an entrepreneur herself, she also has the unique distinction of being on both sides of the table, as an investor & investee.
She has a Post Graduate Diploma in Management, majoring in Finance from the KJ Somaiya Institute and a Bachelors in Industrial Biotechnology from Anna University.
Fund Manager presso Fondazione Opes-Lcef
Investitrice, consulente e imprenditrice, Aarthi ha trascorso l’ultimo decennio in diversi segmenti del settore di investimenti a impatto, imprenditorialità e investimenti bancari.
Ha anche contribuito a progettare un approccio basato sull’obiettivo di genere negli investimenti nelle prime fasi delle imprese. Nel corso della sua carriera ha investito oltre 30 milioni di dollari in società, facilitato investimenti di 80 milioni di dollari in fondi di fondi e ha inoltre guidato operazioni di fusione e acquisizione. Essendo imprenditrice, ha la capacità di cogliere gli aspetti sia dal punto di vista dell’investitore che da quello dell’imprenditore.
Ha conseguito un Diploma post-laurea in Management, con indirizzo in Finanza presso il KJ Somaiya Institute e una laurea in biotecnologia industriale presso Anna University in India.
Fondatore e Presidente Isola Catania Impresa Sociale s.r.l.
Antonio Perdichizzi è il Fondatore e Presidente Isola Catania Impresa Sociale s.r.l., impact community hub che ha l’obiettivo di generare opportunità per i giovani in Sicilia creando una comunità virtuosa di luoghi, persone e organizzazioni straordinarie. Antonio è anche Presidente di Junior Achievement Italia, la più importante organizzazione no profit al mondo dedicata all’educazione imprenditoriale e finanziaria a scuola. Contribuisce alla crescita del proprio territorio anche attraverso la presidenza del Comitato della Piccola Industria di Confindustria Catania, la partecipazione all’Advisory Board di Unicredit in Sicilia e, a livello imprenditoriale, con Arcadia Holding, con cui investe nel mezzogiorno in startup e PMI innovative.
Founder and President of the Social Enterprise Isola Catania
Antonio Perdichizzi is the founder and president of the Social Enterprise Isola Catania, an impact community hub that aims to generate opportunities for young people in Sicily by creating a virtuous community of extraordinary places, people and organizations. President of Junior Achievement Italia, the most important non-profit organization in the world dedicated to entrepreneurial and financial education at school. He contributes to the growth of his territory also through the presidency of the Small Industry Committee of Confindustria Catania, participation in the Advisory Board of Unicredit in Sicily and, on an entrepreneurial level, with Arcadia Holding, with which he invests in innovative startups and SMEs in the south.
Chief Strategy and Growth at Kilimo Fresh Foods Africa Limited
Faith Pella is an accomplished fintech leader and digital transformation enthusiast in Tanzania with 15 years of experience working in the Fintech and Digital solutions.
In 2013 she was the Country Manager at Cellulant Tanzania Limited. She then grew to regional roles at Cellulant Corporation in the position of Group Head of Risk and Compliance and as Chief Operation Officer at Cellulant Nigeria.
She grew her passion for Agriculture as a business opportunity to enhance Agricultural activities through Technology and Innovation, she later returned home and Co-founded the Agribusiness Kilimo Fresh. In 2020 she was appointed as the Board Member of Tanzania Startup Association. Then later became the Chief Executive Officer of Y9 Microfinance with objective to push for digital and financial inclusion for Women and underbanked youths in Tanzania.
She is currently developing strategies to improve the distribution and supply chain of Fresh produce leveraging technology and innovation to impact the lives of smallholder farmers and local retailors of fresh produce whilst reducing food wastage and promote economic and financial inclusion as the Chief of Strategy and Growth at Kilimo Fresh Food Africa Limited.
Responsabile strategia e crescita di Kilimo Fresh Foods Africa Limited
Faith Pella è un’affermata leader del settore fintech e appassionata di trasformazione digitale in Tanzania, con 15 anni di esperienza nel settore.
Nel 2013 è stata Country Manager di Cellulant Tanzania Limited. In seguito ha ricoperto ruoli regionali presso Cellulant Corporation in qualità di Group Head of Risk and Compliance e di Chief Operation Officer presso Cellulant Nigeria.
Ha coltivato la sua passione per l’agricoltura come opportunità di business per migliorare le attività agricole attraverso la tecnologia e l’innovazione; in seguito è tornata a casa e ha co-fondato l’azienda agroalimentare Kilimo Fresh. Nel 2020 è stata nominata membro del Consiglio di amministrazione della Tanzania Startup Association. In seguito è diventata amministratore delegato di Y9 Microfinance con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e finanziaria delle donne e dei giovani non coperti dal sistema bancario in Tanzania.
Attualmente si occupa della strategia e della crescita di Kilimo Fresh Food Africa Limited e sta sviluppando strategie per migliorare la distribuzione e la catena di approvvigionamento di prodotti freschi sfruttando la tecnologia e l’innovazione per avere un impatto sulla vita dei piccoli agricoltori e dei rivenditori locali di prodotti freschi, riducendo al contempo lo spreco di cibo e promuovendo l’inclusione economica e finanziaria.
Co-Founder & CEO Irrihub
Eric is a dynamic and visionary leader, serving as the CEO and Co-founder of Irri-hub ke, an agritech company revolutionizing smallholder farming with climate-smart irrigation systems. With over 12 years of experience, Eric’s innovative strategies and deep market understanding drive Irri-hub Ke’s growth and impact. Pursuing his master’s at the University of Nairobi and holding a certificate from Harvard University, Eric is a top innovator recognized by the World Economic Forum and the winner of the African Youth Development Challenge in 2021. His unwavering commitment to empowering farmers through technology has earned him global acclaim.
Co-fondatore e CEO Irrihub
Eric è un leader dinamico e visionario e ricopre il ruolo di CEO e co-fondatore di Irri-hub Ke, un’azienda agroalimentare che ha l’obiettivo di rivoluzionare la produzione agricola dei piccoli agricoltori con sistemi di irrigazione intelligenti a livello climatico. Grazie a oltre 12 anni di esperienza, le strategie innovative e la profonda conoscenza del mercato, Eric guida la crescita e l’impatto di Irri-hub Ke. Dopo aver conseguito un master presso l’Università di Nairobi e un certificato dell’Università di Harvard, Eric è stato riconosciuto come uno dei migliori innovatori dal World Economic Forum e ha vinto l’African Youth Development Challenge nel 2021. Il suo impegno incrollabile nel sostenere gli agricoltori attraverso la tecnologia gli è valso un riconoscimento a livello mondiale.
Founder of Koiki
Aitor Ojanguren, 60, Bilbao-Spain, Industrial Engineer by ETSII de Bilbao, MBA by Houston University, over 30 years experience in European Logistic and Transport Sector. Founder in 2005 of Celeritas a Spanish transport operator, sold to Lagardère multinational in 2014. In 2014 he founds Koiki as a social entrepreneurship project, within the last mile sector, following Muhammad Yunus and Yvon Chouinard (Patagonia) as inspiration sources.
Fondatore di Koiki
Aitor Ojanguren, 60 anni, Bilbao-Spagna, ingegnere industriale dell’ETSII di Bilbao, MBA dell’Università di Houston, oltre 30 anni di esperienza nel settore della logistica e dei trasporti in Europa. Fondatore nel 2005 di Celeritas, operatore di trasporto spagnolo, venduto alla multinazionale Lagardère nel 2014. Nel 2014 fonda Koiki come progetto di imprenditoria sociale, nel settore dell’ultimo miglio, seguendo come fonti di ispirazione Muhammad Yunus e Yvon Chouinard (Patagonia).
Co-founder and Chief Officer, Administration at Shamba Pride
Nancy Mutuku is Co-founder and Chief Officer, Administration at Shamba Pride. Nancy is passionate about farming and strongly beliefs in power of social entrepreneurship in building a thriving Africa continent. She has wide experience in for profit and none profit organizations both startups and established companies having worked in several agrochemical and FMCG companies prior to founding Shamba Pride. Nancy has a Bachelors degree in Agribusiness.
Cofondatrice e responsabile dell’amministrazione di Shamba Pride
Nancy Mutuku è cofondatrice e responsabile amministrativa di Shamba Pride. Nancy è appassionata di agricoltura e crede fermamente nel potere dell’imprenditoria sociale nel costruire un continente africano prospero. Ha un’ampia esperienza in organizzazioni profit e non profit, sia in startup che in aziende consolidate, avendo lavorato in diverse aziende agrochimiche e FMCG prima di fondare Shamba Pride. Ha una laurea in Scienze Agroalimentari.
Co-founder and CEO of Shamba Pride
Samuel Munguti is the Co-founder and CEO of Shamba Pride. Shamba Pride connects rural farmers to technology powered digishops solving decade long product quality, price exploitation, extension access and market challenges. Prior to founding Shamba Pride, Samuel was COO at Farm Shop. He began his last mile distribution career in agriculture and FMCG industry last 12 years, where he managed product research and development, last mile distribution, sales and marketing for several multinationals across Africa including Coca-Cola, L’Oréal and Colgate Palmolive. Samuel has a Bachelors degree and MBA. He is passionate about power of technology in solving key agriculture and food security challenges.
Co-fondatore e CEO di Shamba Pride
Samuel Munguti è cofondatore e CEO di Shamba Pride, un’impresa che mette in contatto gli agricoltori rurali con i digishop gestiti con la tecnologia, risolvendo le sfide decennali della qualità dei prodotti, dello sfruttamento dei prezzi, dell’accesso alle estensioni e del mercato. Prima di fondare Shamba Pride, Samuel è stato COO di Farm Shop. Da 12 anni ha iniziato la sua carriera nella distribuzione dell’ultimo miglio nel settore agricolo e dei beni di largo consumo, dove ha gestito la ricerca e lo sviluppo dei prodotti, la distribuzione dell’ultimo miglio, le vendite e il marketing per diverse multinazionali in Africa, tra cui Coca-Cola, L’Oréal e Colgate Palmolive. Samuel ha conseguito una laurea e un MBA. È appassionato del potere della tecnologia nel risolvere le principali sfide dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.
Investment Associate at Fondazione Opes-Lcef
Sara, prior to joining OPES-LCEF, spent over 8 years executing corporate deals in the Capital Markets and supporting SMEs to become bankable by providing bespoke technical assistance and support through business advisory services and linking clients to financiers, markets and relevant resources. She is passionate about tackling climate change, creative deal structuring, the detective work of due diligence to uncover the growth potential in businesses and most of all, linking these businesses to resources as I believe that funding the missing middle is a lynchpin to growing these businesses to the next level and alleviating poverty.
Investment Associate presso Fondazione Opes-Lcef
Prima di entrare a far parte di Ops-Lcef, Sara si è dedicata per oltre 8 anni alla gestione di operazioni societarie nei Mercati di Capitali e al supporto delle PMI per renderle finanziabili, fornendo assistenza tecnica e supporto su misura attraverso servizi di consulenza aziendale e mettendo in contatto i clienti con finanziatori, mercati e risorse rilevanti. È appassionata della lotta al cambiamento climatico, della strutturazione creativa delle negoziazioni, del lavoro investigativo di due diligence per scoprire il potenziale di crescita delle imprese e, soprattutto, del creare un legame fra queste e le risorse finanziarie, poiché ritiene che il sostegno alla fascia intermedia sia la chiave di volta per far passare queste imprese al livello successivo e per alleviare la povertà.
CEO at Savanna Circuits
Percy has an impregnable sense of ambition, and, thanks to it, he is living his dream.
The CEO of manufacturer Savanna Circuits has won more than 21 global innovation awards in agriculture. For someone with a background in IT, he has acquired multiple certifications in engineering, including six patents. He has also patented two ideas in IT.
Percy grew up and attended school in West Pokot before studying informatics at Rongo University. He is a computational intelligence Master’s student at the University of Nairobi.
After graduating in 2016, he worked as an ICT systems administrator at West Pokot County where, he says, he discovered the limitations of devolved units in addressing local challenges, particularly those affecting farmers. In 2018, he founded Savanna Circuits Technologies to solve the problem of post-harvest loss in the dairy value chain.
The company has also expanded to other value chains, to manufacture dehydrators for vegetables and cold chains for fish and vaccines. It employs more than 100 people, directly and indirectly, creating livelihoods for thousands.
CEO di Savanna Circuits
Percy ha una grande ambizione che lo porta a impegnarsi per realizzare il suo grande sogno. Ad oggi il CEO di Savanna Circuits ha vinto più di 21 premi globali per l’innovazione in agricoltura. Con un background in informatica, Percy ha acquisito diverse certificazioni in ingegneria, tra cui sei brevetti. Ha inoltre brevettato due idee nel campo dell’informatica.
Percy è cresciuto e ha frequentato la scuola a West Pokot, una della 47 contee del Kenya, prima di studiare scienze informatiche all’Università di Rongo, nella contea di Migori, in Kenya. . Ha conseguito inoltre un master in intelligenza computazionale presso l’Università di Nairobi. Dopo la laurea nel 2016, ha lavorato come amministratore di sistemi ICT presso la contea di West Pokot dove, dice, ha scoperto i limiti delle unità decentrate nell’affrontare le sfide locali, in particolare quelle che riguardano gli agricoltori. Nel 2018 ha fondato Savanna Circuits Technologies per risolvere il problema della perdita post-raccolta nella catena del valore del latte.
L’azienda si è estesa anche ad altre catene del valore, producendo disidratatori per verdure e catene del freddo per pesce e vaccini. Impiega più di 100 persone, direttamente e indirettamente, creando mezzi di sussistenza per migliaia di persone.
Founder of Hey Girls
Celia founded Hey Girls in 2018 with daughters Kate and Bec, after the family experienced the hardships of period poverty.
Starting at her kitchen table, Celia and her team have taken the Hey Girls mission across the UK and Australia, donating more than 30 million environmentally-friendly period products to those in need.
Hey Girls won Social Enterprise of the Year Scotland and were finalists for the Social Enterprise UK Award in 2022.
Celia was named Great British Entrepreneur of the Year in 2019, with the nation inspired by her story as a single parent on benefits tackling one of the world’s most unjust problems.
With a background in global third sector support groups and national policy lobbying organisations, Celia is devoted to creating businesses for social good, rather than shareholder value.
Fondatrice di Hey Girls
Celia ha fondato Hey Girls nel 2018 con le figlie Kate e Bec, dopo aver sperimentato in famiglia le difficoltà legate alla povertà mestruale.
Partendo dal tavolo della sua cucina, Celia e il suo team hanno portato la missione di Hey Girls in tutto il Regno Unito e in Australia, donando più di 30 milioni di prodotti ecologici per le mestruazioni a chi ne ha bisogno.
Hey Girls ha vinto il premio “Impresa sociale dell’anno” in Scozia ed è stata finalista del premio “Impresa sociale del Regno Unito” nel 2022.
Celia è stata nominata “Grande Imprenditrice Britannica dell’Anno” nel 2019, e la nazione si è ispirata alla sua storia di genitore single con sussidi che affronta uno dei problemi più ingiusti del mondo.
Con un passato nei gruppi di sostegno del terzo settore e nelle organizzazioni di lobby politica nazionale, Celia si dedica alla creazione di imprese per il bene sociale, piuttosto che per il valore degli azionisti.
Cultural planner, journalist, writer and TV host
Emilio Casalini is a cultural projectist, journalist, writer and TV host. After 20 years as a correspondent in RAI for investigative programs including “Report”, with which he won the Ilaria Alpi prize in 2012, since 2014 he has been working on storytelling tools for tangible and intangible heritage and the enhancement of territories’ identities. He wrote the book “Rifondata sulla Bellezza” (“Refounded on Beauty”) which then became a radio program for RAIRADIO3 “Bella Davvero” and a TV program for RAI3 prime time, “GenerAzione Bellezza”, now in its third edition. He teaches on these topics at 24ore Business School, Bicocca University in Milan and Tor Vergata University in Rome, and is a territorial storytelling consultant for public, local and regional governments. Since 2019, he has been the creative director of the project to enhance territories through community: sciacca5sensi.it
Progettista culturale, giornalista, scrittore e conduttore televisivo
Emilio Casalini è un progettista culturale, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo 20 anni di inviato in RAI per programmi d’inchiesta tra cui Report con cui ha vinto il premio Ilaria Alpi nel 2012, dal 2014 si occupa di strumenti di narrazione del patrimonio materiale e immateriale e di valorizzazione delle identità dei territori. Ha scritto il libro “Rifondata sulla Bellezza” diventato poi un programma radiofonico per RAIRADIO3 “Bella Davvero” e un programma televisivo per la prima serata di RAI3, “GenerAzione Bellezza” giunto alla terza edizione. Su questi temi insegna alla 24ore Business School, all’università Bicocca di Milano e Tor Vergata di Roma, ed è consulente per la narrazione dei territori per amministrazioni pubbliche, locali e regionali. Dal 2019 è il direttore creativo del progetto di valorizzazione del territori attraverso la comunità: sciacca5sensi.it
Co-founder Moltivolti social enterprise
Claudio Arestivo, Palermo, 43 years old. For about 20 years, by passion and work he has been engaged in paths of activation of social networks and community development with a particular interest in the theme of migration and Human Rights.
He founded in 2011 the first co-working space in Palermo (Link Officine Mediterranee) joined by 14 organizations active on the local and international territory.
In 2012 he co-founded Per Esempio Onlus, an organization active locally and internationally in the field of learning, nonformal education and social inclusion for which he now serves as legal representative.
In 2014 he co-founded the social enterprise Moltivolti, a multicultural co-working restaurant in the heart of the Ballarò district in Palermo within which 38 people of 14 different nationalities work today.
In 2018, he is one of the founders of Mediterranea Saving Human, the NGO engaged in search and rescue activities in the Central Mediterranean area and with which he has been involved in missions at sea and in awareness-raising and training activities on the issue of Human Rights.
Co-fondatore impresa sociale Moltivolti
Palermitano, 43 anni. Da circa 20 anni, per passione e lavoro impegnato in percorsi di attivazione di reti sociali e sviluppo di comunità con un interesse particolare al tema delle migrazioni e dei Diritti Umani. Fonda nel 2011 il primo spazio di co-working di Palermo (Link Officine Mediterranee) a cui aderiscono 14 organizzazioni attive sul territorio locale ed internazionale. Nel 2012 è co-fondatore di Per Esempio Onlus, organismo attivo a livello locale ed internazionale nel campo dell’apprendimento, dell’educazione non formale e dell’inclusione sociale per cui oggi svolge ruolo di legale rappresentante.
Nel 2014 è co-fondatore dell’impresa sociale Moltivolti, un ristorante co-working multiculturale nel cuore del quartiere di Ballarò a Palermo all’interno del quale lavorano oggi 38 persone di 14 nazionalità diverse. Nel 2018 è uno dei fondatori di Mediterranea Saving Human, l’ONG impegnata in attività di ricerca e soccorso nell’area del Mediterraneo Centrale e con la quale si è occupato di missioni in mare e di attività di sensibilizzazione e formazione sul tema dei Diritti Umani.
Open Innovation Manager CGM
Sociologist, work in the field of social enterprise like researcher, traininer, consultant and publisher. Today is the Open Innovation Manager of Cgm National Consortium promoting communities of social entrepreneurs that aspire to develop and disseminate social and technological innovation. Last contributions on hybrid organizations, community asset regeneration and new forms of mutualism.
Open Innovation Manager CGM
Sociologo, lavora nel campo dell’impresa sociale come ricercatore, formatore, consulente e pubblicista. Oggi è Open Innovation Manager del Consorzio Nazionale Cgm promuovendo comunità di imprenditori sociali che aspirano a sviluppare e diffondere innovazione sociale e tecnologica. I contributi più recenti riguardano organizzazioni ibride, rigenerazione di beni comunitari e nuove forme di mutualismo.
Program Officer Fondazione CRT
Chiara lavora in Fondazione CRT dal 2004 come program officer nel settore Istruzione e Ricerca ed è responsabile di alcuni progetti di formazione, tra cui Talenti per l’Impresa, un corso post lauream che dal 2011 permette a giovani laureati in tutte le discipline di formarsi sul tema dell’impresa innovativa. Negli anni si è formata nella valutazione di impatto, anche grazie al network delle Fondazioni europee.
Crede che la formazione e la crescita delle persone debbano essere centrali. Vede le giovani generazioni come motore del cambiamento, perciò ritiene sia fondamentale offrire non solo nozioni, ma anche un network di valore e continue occasioni di arricchimento. Per questo motivo, dopo il termine dei singoli progetti di formazione offerti dalla Fondazione CRT, i partecipanti continuano ad essere coinvolti in una community attiva e inclusiva di oltre 1600 alumni.
Nel suo lavoro intende porre sempre più attenzione a valori come gender equality, sostenibilità, riduzione delle diseguaglianze.
Program Officer Fondazione CRT
Chiara is a Senior Program Officer (Education and Scientific Research sector) in Fondazione CRT. She has worked in Fondazione CRT since 2004 and manages several education programs. “Talenti per l’Impresa” is a project designed to provide young graduates with the managerial and business skills needed to start up innovative businesses. She firmly believes in the importance of quality education, and in the important role of young generations as drivers of change. This is why in addition to the high quality learning experiences, the alumni of the Talenti programs are also provided with extensive networking and continuous learning – a key characteristic within the various education programs: the alumni of the programs constitute in fact a large active and inclusive community (1600 members). In recent years, she has deepened her knowledge of impact evaluation and she considers it important to focus more on gender equality, sustainability and inequality reduction in her work.
Program Officer Fondazione Cariplo
Cristina has a degree in International Relations, a Master in Management of development (UN International Training Centre/ILO/Turin), and training in e-learning instructural design and digital transformation. She is working in the development cooperation sector since 1999 (decentralised cooperation, NGOs, United Nations, Foundations).
Cristina joined Fondazione Cariplo in 2008. She is Program officer in the field of development cooperation and team leader for not-for-profit organizations capacity building and organizational development initiatives. She leads the program Innovation for development, supported by Fondazione Cariplo and Fondazione Compagnia di San Paolo, which mission is to foster tech innovation in development cooperation through open innovation, challenges, training, events, and networking.
Program Officer Fondazione Cariplo
Cristina, laurea in Relazioni Internazionali, Master in Management of Development (UN International Training Centre/ILO/Turin), formazione in Instructural design per la formazione a distanza e trasformazione digitale, dal 1999 nel mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo (cooperazione decentrata, ONG, Nazioni Unite, Fondazioni).
Lavora in Fondazione Cariplo dal 2008. È program officer, referente per le iniziative di cooperazione internazionale e team leader per le iniziative in tema di capacity building del terzo settore. Coordina il programma Innovazione per lo sviluppo, promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. L’obiettivo del programma è promuovere l’innovazione tecnologica nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso attività di: open innovation/sfide, formazione, eventi / networking.
Responsible for promoting community enterprises – Confcooperative
Giovanni, 55 years old, was born in the Tuscan-Emilian Apennines. He lives there with his family. After been engaged in vocational training and business consulting, he joined the cooperative network Confcooperative (one of the leading Association within Italian cooperative movement). He has held positions in public and private companies in the pharmaceutical, social and health and business service sectors. He was a member of the executive committee of the Chamber of Commerce of Reggio Emilia. In recent years he has developed research, study and consulting activities for community economies. He coordinates the research and development area in Confcooperative Terre d’Emilia and Bmore, an enterprise services company. For national Confcooperative he oversees community enterprise development. He recently assumed the presidency of I.F.O.A.
Responsabile per la promozione di imprese di comunità – Confcooperative
Giovanni ha 55 anni, è nato sull’Appennino Tosco-Emiliano e vi risiede con la famiglia. Dopo esperienze nei settori della formazione professionale e della consulenza aziendale per la qualità, si è dedicato all’impresa cooperativa con Confcooperative (Associazione di rappresentanza del movimento cooperativo italiano). Ha rivestito incarichi in aziende pubbliche e private nei settori farmaceutico, sociosanitario e di servizio all’impresa. È stato membro della giunta esecutiva della Camera di Commercio di Reggio Emilia. Negli ultimi anni ha sviluppato attività di ricerca, studio e consulenza per l’economia comunitaria e dei luoghi. Coordina l’area di ricerca e sviluppo in Confcooperative Terre d’Emilia e Bmore, società di servizi per l’impresa. Per Confcooperative nazionale cura lo sviluppo dell’impresa comunitaria. Ha recentemente assunto la presidenza di I.F.O.A.
General Manager of Italian Accenture Foundation
Simona Torre started her activity in Italian Accenture Foundation in 2018. Previously, she was part of the Global Technology Team of Buongiorno from 2000 to 2012, contributing to the development of the company from startup to European leader in the field of Interactive and Mobile Services. With the acquisition of NTT DOCOMO in 2012, Buongiorno was renamed DOCOMO Digital and Simona was commissioned to initiate and lead a Corporate Acceleration & Venture Program (b-ventures) aimed at accelerating the growth of technology startups, with particular attention to the Fintech sector, being also involved as a member of the Selection Committee of several acceleration programs funded by the European Commission. Previously, Simona worked at Accenture, specifically in the design and installation of IT solutions in the banking sector. Simona graduated in Statistical Sciences at the Alma Mater Studiorum University in Bologna.
Direttore Generale di Fondazione Italiana Accenture
Simona Torre ha iniziato la sua attività in Fondazione Italiana Accenture nel 2018. Precedentemente ha fatto parte del Global Technology Team di Buongiorno dal 2000 al 2012, contribuendo allo sviluppo della società da startup a leader europeo nel campo degli Interactive and Mobile Services. Con l’acquisizione di NTT DOCOMO nel 2012, Buongiorno è stata rinominata DOCOMO Digital e Simona è stata incaricata di avviare e guidare un Corporate Acceleration & Venture Program (b-ventures) finalizzato ad accelerare la crescita di startup tecnologiche, con particolare attenzione al settore Fintech, essendo coinvolta anche come membro del Selection Committee di diversi programmi di accelerazione finanziati dalla Commissione europea. In precedenza, Simona ha lavorato presso Accenture, in particolare nella progettazione e installazione di soluzioni IT nel settore bancario. Simona si è laureata a Bologna presso l’Università Alma Mater Studiorum, in Scienze Statistiche.
Senior Program Officer in the Research and Education area at Fondazione CRT
Ilaria Peano has worked at Fondazione CRT since 2006 where she is a Senior Program Officer in the Research and Education area. She is in charge of several education projects, including Talenti per l’Impresa, a project that provides young graduates with the managerial and business skills needed to start up innovative businesses.
Ilaria is also among the community managers of the Talenti community, a network of more than 1,600 alumni that plays a key role in the evolution of Fondazione CRT’s policies and projects.
In recent years, she has deepened her knowledge of impact evaluation.
Since 2020 she has been involved in the Community of Practice on Impact Measurement and Management promoted by the Esade Center for Social Impact.
Senior Program Officer per l’area di Ricerca e Istruzione presso la Fondazione CRT
Ilaria Peano lavora in Fondazione CRT dal 2006 come senior program officer nell’area Ricerca e Istruzione. È responsabile di alcuni progetti di formazione, tra cui Talenti per l’Impresa, corso post lauream che dal 2011 permette a giovani laureati in tutte le discipline di formarsi sul tema dell’impresa innovativa.
Ilaria è anche tra i manager della community dei Talenti, un network di oltre 1600 alumni che riveste un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle policy e dei progetti della Fondazione CRT.
Negli anni si è formata nella valutazione di impatto, anche grazie al network delle Fondazioni europee.
Dal 2020 è parte della Community of Practice on Impact Measurement and Management promossa dall’Esade Center for Social Impact.
CEO Social Enterprise UK
Peter Holbrook became CEO of Social Enterprise UK (SEUK) in 2010. SEUK represents 100,000 businesses, most of which are in the UK – all of which are social enterprises, operating across the whole of the economy. It works to promote social enterprise as a model for changing both business and society. SEUK develops policy, undertakes research, influences the political agenda, promote the benefits of social enterprise through the media, campaigns and events. Peter has established, developed and supported hundreds of diverse social enterprises over his career. He has advised government taskforces in the UK and overseas and chaired the Social Enterprise World Forum until 2015. Peter has previously worked for Oxfam, Greenpeace and various disability charities. He has experience of working in overseas development, community development and public health. Peter started his career with Marks and Spencer PLC and spent several years with Body Shop International. He was appointed a CBE (Commander of the Order of the British Empire) in 2015.
AD Social Enterprise UK
Peter Holbrook è diventato AD di Social Enterprise UK (SEUK) nel 2010. SEUK rappresenta 100.000 imprese, la maggior parte nel Regno Unito. Lavora per promuovere l’impresa sociale come modello per cambiare sia il business che la società. SEUK incide e influenza l’agenda politica, promuove i benefici dell’impresa sociale attraverso i media, le campagne e gli eventi e intraprende ricerche per ampliare la base di dati sulle imprese sociali. Peter ha fondato, sviluppato e supportato centinaia di diverse imprese sociali nel corso della sua carriera. Ha fornito consulenza a task force governative nel Regno Unito e all’estero e ha presieduto il Social Enterprise World Forum fino al 2015. Peter ha precedentemente lavorato per Oxfam, Greenpeace e varie associazioni di beneficenza. Ha esperienza di lavoro nello sviluppo all’estero, sviluppo della comunità e salute pubblica. Peter ha iniziato la sua carriera con Marks and Spencer e ha trascorso diversi anni con Body Shop International. È stato nominato CBE (Commander of the Order of the British Empire) nel 2015.
Founder of SELCO-India
In 1995, Harish Hande founded SELCO-India, one of the most accredited social enterprises in the Indian scene. SELCO offers modular solutions that exploit solar energy, guaranteeing services for the benefit of the poorest. In addition to SELCO-India, Harish has also founded SELCO Foundation and SELCO incubator to support social start-ups in renewables. For his work for SELCO Harish has received numerous awards, including the prestigious Ramon Magsaysay Award (founded in 1958, considered the Asian equivalent of the Nobel Prize). Harish is a graduate of the Indian Institute of Technology Kharagpur and holds a Ph.D. in engineering applied to solar energy received from the University of Massachusetts Lowell (USA).
Fondatore SELCO-India
Nel 1995, Harish Hande ha fondato SELCO-India, una delle imprese sociali più accreditate nel panorama indiano. SELCO offre soluzioni modulari che sfruttano l’energia solare, garantendo servizi che beneficiano i più poveri. Oltre a SELCO-India, Harish ha fondato anche la SELCO Foundation e l’incubatore SELCO per sostenere le start-up sociali nel settore delle energie rinnovabili.
Per il suo lavoro per SELCO Harish ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Ramon Magsaysay Award (istituito nel 1958, considerato l’equivalente asiatico del Premio Nobel). Harish si è laureato all’Indian Institute of Technology Kharagpur e ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria applicata all’energia solare presso l’Università del Massachusetts Lowell (USA).
Co-founder of the Moleskine Foundation
Member of the General Council and the Executive Board of the Moleskine Foundation.
Tania has a role of consultant and transversal advisor in several areas: Fundraising, Learning, Network, Partnership.
She has been dealing with unconventional educational practices for almost 30 years, in various disciplines: music, journalism, ethical fashion, food & wellbeing, sensoriality and synaesthetics. He deeply believes in Creativity for Social Change and in its therapeutic power, in whatever form it manifests itself. In this regard, she constantly deals with research and innovation in various fields.
She is a member of the Board of Kunstverein Milano and of the Scientific Committee of B & W-the migrant trend in Rome. She shares and promotes the values and the cause of the Fashion Revolution movement (Italy and worldwide).
Co-fondatrice di Moleskine Foundation
Membro del Consiglio Generale e del Comitato Direttivo di Moleskine Foundation.
Tania ha un ruolo di consulente e advisor trasversale in più ambiti: Fundraising, Learning, Network, Partnership.
Si occupa di pratiche educative non convenzionali da quasi 30 anni, in diverse discipline: musica, giornalismo, moda etica, cibo&wellbeing, sensorialità e sinestetica. Crede profondamente nella Creatività come motore di trasformazione sociale e nel suo potere terapeutico, in qualunque forma si manifesti. A tal proposito si occupa costantemente di ricerca e innovazione in diversi ambiti. È membro del Board di Kunstverein Milano e del Comitato Scientifico di B&W-the migrant trend di Roma. Condivide e promuove i valori e la causa del movimento Fashion Revolution (Italia e Mondo).
Coordinatrice Progetti Internazionali della Fondazione CRT
Stefania Coni è coordinatrice dei progetti internazionali della Fondazione CRT dal 2010, dove sviluppa e gestisce progetti e partnership internazionali ed europee su temi che vanno dall’innovazione sociale, all’imprenditorialità d’impatto, ai finanziamenti europei, agli SDG e alla venture philanthropy.
Attraverso il suo ruolo partecipa attivamente ai principali network filantropici (ad esempio Philea, European Venture Philanthropy Association) e collabora con organizzazioni internazionali come l’OECD e le Nazioni Unite.
Prima di approdare alla Fondazione CRT, Stefania ha lavorato presso il dipartimento di ricerca della Fondazione, e in precedenza è stata Coordinatore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte e Assistente di Ricerca presso il Dipartimento di Relazioni Culturali Europee e Internazionali della Fondazione Giovanni Agnelli.
International Projects Coordinator at Fondazione CRT
Stefania Coni has been the International Projects Coordinator at Fondazione CRT since 2010, where she develops and manages international and European projects and partnerships on topics ranging from social innovation, impact entrepreneurship, to European funding, the SDGs, and venture philanthropy. Through her role she actively participates in the main philanthropic networks (e.g. Philea, European Venture Philanthropy Association) and collaborates with international organizations such as the OECD and UN.
Before her role in Fondazione CRT, Stefania was in the research department of the Foundation, prior to which she was the Coordinator of Osservatorio Culturale del Piemonte (Cultural Observatory of Piedmont) and Research Assistant in the Department of European and International Cultural Relations at the Fondazione Giovanni Agnelli.
Chairman Fondazione de Agostini
Chiara Boroli lives and works in Milan, Italy. After her graduation, she entered the De Agostini Group and held various positions until becoming Responsible for external relations of the holding De Agostini S.p.A. and Board member of various companies of the group. Since 2007, year of foundation of the De Agostini Foundation, Chiara Boroli has become the General Secretary of the Foundation, a position that she has held until October 2020, when she was nominated Chairman. Since April 2013, she has been part of the Assifero national council, since January 2017 she has been a member of the executive committee and since June 2021 he has held the position of Deputy Vice President of the association. Since 2015 she has been President of the Italian Literary Agency.
Presidente Fondazione de Agostini
Chiara Boroli vive e lavora a Milano.
Entra nel Gruppo De Agostini dopo la laurea e ricopre diversi incarichi fino a diventare il Direttore delle Relazioni Esterne della holding De Agostini S.p.A. e consigliere di amministrazione di diverse società del Gruppo. Dal 2007, anno di costituzione della Fondazione De Agostini, Chiara Boroli diventa il Segretario Generale della Fondazione, carica che ricopre fino ad ottobre 2020, quando viene nominata Presidente. Da aprile 2013, entra nel Consiglio Nazionale di Assifero, da gennaio 2017 è membro del Comitato esecutivo e da giugno 2021 ricopre la carica di Vicepresidente vicario dell’Associazione. Dal 2015 è Presidente dell’agenzia letteraria The Italian Literary Agency.
Mentor, Inspirational Speaker
Head Coach of the Italian men’s national volleyball team (2010/15), bronze medalist at the London 2012 Olympic Games. A graduate in Philosophy from the University of Turin (with an anthropological field research in Madagascar), he arrives at the Italian national team after a decade as Head Coach in Serie A1 (in Italy and Greece) and after an experience, from 2005 to 2010, as a CT of the Finnish national team (historic 4th place at the 2007 European Championships).
Mauro is a lecturer at the Holden School – Contemporary Humanities, of which he was also CEO. An acclaimed keynote speaker, he is also an educator, human performance expert and author of two novels, “Independiente Sporting” (Baldini&Castoldi) and “Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove” (Add publisher) that have also become plays.
Since October 13, 2022, he has been a deputy of the Italian Republic, a member of the 7th Committee of the Chamber of Deputies dealing with culture, education and sports.
Mentor, Inspirational Speaker
Head Coach della nazionale italiana maschile pallavolo (2010/15), bronzo ai Giochi Olimpici Londra 2012. Laureato in Filosofia presso l’Università di Torino (con una ricerca antropologica sul campo in Madagascar) arriva alla nazionale azzurra dopo una decina di anni di attività come Head Coach in serie A1 (in Italia e in Grecia) e dopo un’esperienza, dal 2005 al 2010, come CT della nazionale finlandese (storico 4° posto agli Europei del 2007).
Mauro è docente presso la Scuola Holden – Contemporary Humanities di cui è stato anche Amministratore Delegato. Apprezzatissimo keynote speaker è anche formatore, esperto di human performance e autore di due romanzi, “Independiente Sporting” (Baldini&Castoldi) e “Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add editore) diventati anche spettacoli teatrali.
Dal 13 ottobre 2022 è un deputato della Repubblica Italiana, membro della 7° commissione della Camera dei Deputati che si occupa di cultura, istruzione e sport.
Secretary general of Fondazione Marcegaglia
Chiara, a graduate in Business Administration from Bocconi University and in Peace Sciences from the University of Pisa, has been Secretary General of Fondazione Marcegaglia since its establishment in 2010. From late 2015 to mid-2023, she was responsible for projects in Italy and abroad, coordinating local staff at the Rwanda office.
Segretario generale di Fondazione Marcegaglia
Chiara, laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi e in Scienze per la Pace all’Università di Pisa, è Segretario generale di Fondazione Marcegaglia fin dalla sua costituzione nel 2010. Dalla fine del 2015 a metà 2023 è stata responsabile dei progetti in Italia e all’estero coordinando il personale locale della sede in Ruanda.
Deputy Operations Officer & Systemic-Service Designer at SocialFare
Elisa Bacchetti is the Deputy Operations Officer at SocialFare, the first Center for Social Innovation in Italy. Product-Service System Designer, in her work and training experiences, she has always combined Design and Sustainability as key approaches to design solutions towards sustainable development. Her main activities took place between Milan and Turin, however she had the opportunity to co-lead and research on international projects involving partners from Europe, Africa, Mexico, Brazil, India and China.
Vice Responsabile operativa e Progettista di SocialFare
Elisa Bacchetti è Vice Responsabile operativa e progettista di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale in Italia. Product-Service System Designer di formazione, nella sua esperienza lavorativa e formativa ha sempre combinato Design e Sostenibilità come approcci chiave per progettare soluzioni verso uno sviluppo sostenibile. Le sue principali attività si sono svolte tra Milano e Torino, ma durante la sua carriera ha gestito e svolto ricerca nell’ambito di progetti con partner da Europa, Africa, Messico, Brasile, India e Cina.
Responsabile Sustainable Business presso la SEA di Edimburgo
David è Responsabile del Sustainable Business presso la Social Enterprise Academy, situata nelle Highlands scozzesi, e si occupa di apprendimento e sviluppo incentrati sulle persone e sull’impatto della comunità. Prima di entrare a far parte dell’Academy, David ha lavorato per la Community Resources Network for Scotland come responsabile dello sviluppo per il nord della Scozia, ha gestito un partenariato rurale locale nel Sutherland e ha insegnato sviluppo rurale al Moray College della University of the Highlands & Islands. David è anche docente associato presso la Open University per i moduli sull’ambiente. Vive nelle Highlands e ama correre, camminare e campeggiare sulle colline e in generale stare dietro ai suoi quattro figli, che occupano tutto il suo tempo libero!
Head of Sustainable Business at SEA in Edinburgh
David is the Head of Sustainable Business at Social Enterprise Academy based in the Highlands of Scotland, focused on people-centred learning and development and community impact. Before joining the Academy, he worked for the Community Resources Network for Scotland as Development Officer for the north of Scotland, managed a local rural partnership in Sutherland and lectured in rural development at Moray College at University of the Highlands & Islands. David is also an Associate Lecturer with the Open University on Environment modules. He lives in the Highlands and enjoys running, walking and camping in the hills and generally keeping up with his four kids, which takes up all his spare time!
Project Manager presso Social Seed
Giulia lavora da quasi 10 anni come senior consultant in Social Seed, agenzia di ricerca, formazione e accompagnamento per le organizzazioni del territorio (pubblica amministrazione, enti del terzo settore, imprese for profit, banche e fondazioni) che supporta nell’innovazione strategica, organizzativa e dei servizi.
Negli anni ha sviluppato una profonda esperienza sul campo nel design di servizi innovativi, processi di stakeholder engagement, design di rituali di open innovation, e formazione e sperimentazione di percorsi di community management.
Giulia disegna e gestisce percorsi di formazione e mentorship per la creazione di modelli business ad alto impatto sociale con un approccio che coniuga il design di servizi con il design strategico: nei percorsi che accompagna, Giulia ha uno sguardo attento alla sostenibilità e alla tenuta dell’innovazione, a ciò che rimane nel tempo in termini di apprendimento, strategia, competenze e leadership.
Dopo il conseguimento della laurea triennale in Scienze Politiche e Diplomatiche, Giulia si specializza con una laurea magistrale in Management dell’economia sociale. Per anni ha lavorato nella costruzione di processi di attivazione e di co-progettazione di comunità e di design di spazi collaborativi nella sua città Forlì e nello specifico fonda un coworking in rete con le associazioni del territorio.
Project Manager at Social Seed
Giulia has been working for almost 10 years as a senior consultant at Social Seed, a research, training and accompaniment agency for grassroots organizations (public administration, third sector entities, for-profit companies, banks and foundations) that supports in strategic, organizational and service innovation.
Over the years she has developed deep field experience in innovative service design, stakeholder engagement processes, design of open innovation rituals, and training and experimentation in community management pathways.
Giulia designs and manages training and mentorship pathways for the creation of high social impact business models with an approach that combines service design with strategic design: in the pathways she accompanies, Giulia has a keen eye on the sustainability and resilience of innovation, on what remains over time in terms of learning, strategy, skills, and leadership.
After completing a bachelor’s degree in Political Science and Diplomacy, Giulia specialized with a master’s degree in Social Economy Management. For years she has worked in building community activation and co-design processes and collaborative space design in her city, Forlì, and specifically founded a coworking network with local associations.
Social innovation expert, Co-Founder and CEO of Impact Hub Siracusa
Rosario Sapienza is an anthropologist with more than 20 years of experience in the field of social sciences. As a researcher at the CENSIS Foundation, Italy, he coordinated research projects on migration, criminality, trafficking of human being and on different youth related issues. Later on, he monitored, evaluated, planned and managed projects in more than 25 countries in the field of the International Cooperation and Humanitarian Aid. Among the principal organisations he provided his services there are the EC, the Italian Cooperation, IFAD, UNDP, UNICEF, USAID. In 2012 he co-founded in Sicily (Italy) Impact Hub Siracusa, the Southern European territorial node of the Impact Hub Network, a global network of entrepreneurial communities, entrepreneurial support programs and shared workspaces with a primary focus on social or environmental impact-driven startups. In the last years Rosario joined a team of international consultants in an EU funded project called TESIM, providing its support to the cross-border cooperation between European Member States and neighbourhood countries. Rosario oversees the Mediterranean region.
Esperto di innovazione sociale, cofondatore e CEO di Impact Hub Siracusa
Rosario Sapienza è un antropologo con più di 20 anni di esperienza nel campo delle scienze sociali. Come ricercatore presso la Fondazione CENSIS a Roma, ha coordinato progetti di ricerca su migrazione, criminalità, tratta di esseri umani e su diverse problematiche giovanili. Successivamente ha monitorato, valutato, pianificato e gestito progetti in più di 25 paesi nel campo della Cooperazione Internazionale e dell’Aiuto Umanitario. Tra le principali organizzazioni a cui ha prestato i suoi servizi, la CE, la Cooperazione Italiana, IFAD, UNDP, UNICEF, USAID. Nel 2012 ha co-fondato in Sicilia Impact Hub Siracusa, il nodo europeo più a sud dell’Impact Hub Network, una rete globale di comunità imprenditoriali, programmi di supporto imprenditoriale e spazi di lavoro condivisi con un focus primario sull’accompagnamento a start up con forte vocazione all’impatto sociale o ambientale. Negli ultimi anni Rosario è entrato a far parte di un team di consulenti internazionali in un progetto di assistenza tecnica finanziato dalla CE e chiamato TESIM, fornendo il proprio supporto alla cooperazione transfrontaliera tra Stati membri europei e paesi vicini all’UE. Rosario si occupa della macro-regione Mediterranea.
Expert in social innovation and design thinking
Julia López Varela, consultant, strategic designer, and project manager with a focus on social innovation. She holds a Bachelor’s degree in Law and Economics from Universidad Carlos III de Madrid and is currently studying the Master’s in Language Science at UNED. She has a degree in Business Design and Lean Startup from the H2i Institute Innovation School. Julia is cofunder and director of Ultrazul, a strategic design consultancy. She has served as the Director of Business Relations and Social Innovation at Madrid Destino (Culture Department of Madrid City Council), as well as the Director of Impact Hub Madrid, an international network for social innovation and entrepreneurship. She has worked in Rome at the Spanish Tourism Office in the cultural sector, in Buenos Aires for AECID in cultural cooperation, and in Madrid at La Residencia de Estudiantes. She has lived in Mexico, where she developed cooperation projects. Julia is a professor at IE and ISDI, teaching Design Thinking and entrepreneurship. She is part of the curatorial team for TEDx Madrid and Residenza Lago Scuro (art, creation, and gastronomy residencies in Cremona, Italy).
Esperta in innovazione sociale e design thinking
Julia López Varela, consulente, designer strategico e project manager con un’attenzione particolare all’innovazione sociale. Ha conseguito una laurea in Diritto ed Economia presso l’Universidad Carlos III de Madrid e sta attualmente conseguendo un Master in Scienze del Linguaggio presso l’UNED. Ha conseguito una laurea in Business Design e Lean Startup presso l’H2i Institute Innovation School. Julia è cofinanziatrice e direttrice di Ultrazul, una società di consulenza di design strategico. È stata direttrice dei rapporti con le imprese e dell’innovazione sociale presso Madrid Destino (Dipartimento Cultura del Comune di Madrid), nonché direttrice di Impact Hub Madrid, una rete internazionale per l’innovazione sociale e l’imprenditorialità. Ha lavorato a Roma presso l’Ufficio Spagnolo del Turismo nel settore culturale, a Buenos Aires per AECID nel settore della cooperazione culturale e a Madrid presso La Residencia de Estudiantes. Ha vissuto in Messico, dove ha sviluppato progetti di cooperazione. Julia è docente presso l’IE e l’ISDI, dove insegna Design Thinking e imprenditorialità. Fa parte del team curatoriale di TEDx Madrid e della Residenza Lago Scuro (residenze d’arte, creazione e gastronomia a Cremona, Italia).
Manager and Consultant of social businesses and Assistant Professor Politecnico di Milano
Veronica Chiodo has a Ph.D. in Management Engineering, and she is Assistant Professor at the School of Management of Politecnico di Milano. She completed her M.Sc. in Social Economy in 2014 at the University of Bologna. Her research interest focuses on innovation in socially oriented hybrid organizations, hybrid business models and corporate deep purpose. In 2017, she has been visiting PhD student at the University of Heidelberg and Middlesex University Centre for Enterprise. She teaches subjects related to social innovation, social entrepreneurship, impact measurement and business administration. She works as a consultant with social enterprises and impact investors; and as a researcher in several projects funded by the European Commission in the field of social innovation, social entrepreneurship and social outcome-based contracting. She is co-founder of Triadi, a spin-off of Politecnico di Milano, providing AI supported impact strategy and measurement consultancy.
Manager e consulente in imprese sociali e Assistente Politecnico di Milano
Veronica Chiodo ha un dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale, ed è Assistant Professor presso la School of Management del Politecnico di Milano. Ha completato il suo M.Sc. in Economia Sociale nel 2014 presso l’Università di Bologna. Il suo interesse di ricerca si concentra sull’innovazione nelle organizzazioni ibride socialmente orientate, sui modelli di business ibridi e sullo corporate deep purpose. Nel 2017 è stata visiting PhD student presso l’Università di Heidelberg e la Middlesex University. Insegna materie relative all’innovazione sociale, all’imprenditoria sociale, alla misurazione dell’impatto e all’economia aziendale. Lavora come consulente con imprese sociali e impact investor; e come ricercatore in diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea nel campo dell’innovazione sociale, dell’imprenditoria sociale e dei contratti basati sui risultati sociali. È co-fondatrice di Triadi, uno spin-off del Politecnico di Milano, che fornisce consulenza su strategie di impatto e misurazione supportate dall’intelligenza artificiale.
Consultant, trainer and facilitator on sustainability and innovation
Juan Parodi is a consultant, trainer and facilitator in sustainability and innovation with 15 years of experience, working with corporations, public entities and NGOs. He is currently Partner and Global Director of Sustainability and Impact at OLIVIA, a global consulting firm. Previously, he led the area of innovation and entrepreneurship projects at Impact Hub in Madrid.
He holds a degree in Political Science and another one in International Relations. He has a Master’s Degree in Sustainability, another one in Communication and Public Relations, a Postgraduate Degree in Digital Marketing and an Executive Postgraduate Degree in Agile Methodologies.
He is part of the BMW Foundation’s Responsible Leader’s Network. Being accepted as a Responsible Leader means that you are a person who considers society as a whole and contributes to a caring, sustainable and future-oriented world by putting your influence and experience to work.
Juan is a professor in sustainability and entrepreneurship at Instituto de Empresa (IE), Univ. Carlos III, ISDI and Geneva Business School.
He mentors different entrepreneurs, helping them to integrate sustainability into their strategy, operations and business model.
Consulente, formatore e facilitatore in materia di sostenibilità e innovazione
Juan Parodi è un consulente, formatore e facilitatore in materia di sostenibilità e innovazione, con 15 anni di esperienza che sviluppato lavorando con aziende, enti pubblici e ONG. Attualmente è partner e direttore globale della sostenibilità e dell’impatto di OLIVIA, una società di consulenza globale. In precedenza, ha diretto l’area dei progetti di innovazione e imprenditorialità presso Impact Hub a Madrid.
È laureato in Scienze politiche e in Relazioni internazionali. Ha conseguito un Master in Sostenibilità, un altro in Comunicazione e Relazioni Pubbliche, una laurea in Marketing Digitale e un Executive Postgraduate Degree in Metodologie Agili.
Fa parte della rete dei Responsible Leader della BMW Foundation.
Essere accettato come Leader Responsabile significa essere una persona che considera la società nel suo complesso e contribuisce a un mondo attento, sostenibile e orientato al futuro, mettendo a disposizione la propria influenza ed esperienza.
Juan è professore di sostenibilità e imprenditorialità presso l’Istituto de Empresa (IE), l’Università Carlos III, l’ISDI e la Geneva Business School.
È mentor di diversi imprenditori, che aiuta a integrare la sostenibilità nella loro strategia, nelle loro operazioni e nel loro modello di business.
International Partnerships Manager at SEA in Edinburgh
Ella works at Social Enterprise Academy, an impact organisation that uses transformative learning to support social enterprise and leadership development in the third sector. At SEA, she develops international partnerships and cross-cultural projects, as well as focusing on strategic development of organisations and communities.
She has worked for more than eight years in Learning and Development, where her focus is on women’s economic and social development, and intersectional community capacity development was nurtured in roles across both the third and private sectors.
She has worked in advocacy for victims and witnesses in Scotland’s criminal justice system, in charitable volunteer development, in a variety of roles at Apple in her native Australia, and for many years in live music events.
Designer & Social Entrepreneur
Guglielmo is a Designer and Social Entrepreneur active both in Italy and abroad. He collaborates with different realities, including Social Seed, an innovation ‘lab’ for local organisations and social enterprises, and Shifton, an advanced studio for social innovation. In addition, he is responsible for the Municipality of Trento and CSV Trentino, where he is in charge of the development and implementation of the strategy for the Trentino ecosystem in view of Trento European Volunteer Capital 2024.
As a social entrepreneur, he co-founded School Raising, the first Italian crowdfunding platform to finance school projects, and Mitosis, a Berlin-based co-working and event space.
Designer & Imprenditore sociale
Guglielmo è un Designer e Imprenditore Sociale attivo sia in Italia che all’estero. Collabora con diverse realtà, tra cui Social Seed, un “laboratorio” di innovazione per organizzazioni del territorio e imprese sociali, e Shifton, uno studio avanzato di innovazione sociale. Inoltre, ricopre il ruolo di responsabile per il Comune di Trento e il CSV Trentino, dove si occupa dello sviluppo e dell’attuazione della strategia per l’ecosistema trentino in vista di Trento Capitale Europea del Volontariato 2024.
Come imprenditore sociale ha co-fondato School Raising, la prima piattaforma italiana di crowdfunding per finanziare progetti scolastici, e Mitosis, co-working e event space Berlinese.
Dottorando in Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano – Centro di Ricerca TIRESIA
Federico Bartolomucci è dottorando in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nell’ambito del Centro di Ricerca TIRESIA. La sua esperienza negli ultimi anni si è focalizzata nei settori della misurazione di impatto sociale, del trasferimento tecnologico verso l’economia sociale e dell’utilizzo di dati per il sociale. Federico insegna in diversi corsi, tra cui quello di Social Entrepreneurship e il Sustainable and Social Innovation Lab. Recentemente è stato ricercatore e docente, presso il Leventhal Center for Advance Urbanism, al Massachusetts Institute of Technology.
PhD candidate in Management Engineer at Politecnico di Milano and part of the TIRESIA Research Centre
Federico Bartolomucci is research associate and PhD candidate in Management Engineer at Politecnico di Milano and part of the TIRESIA Research Centre. His fields of expertise are the once of social impact measurement, technology transfer towards the social economy and tech for good. His research is currently focusing on the governance of cross-sectoral partnerships finalized to use data to generate a positive impact. He is lecturing in multiple courses among with the course on Social Entrepreneurship and the Sustainable and Social Innovation Lab in the MSc degree on Management Engineering. He has recently been visiting researcher at the Leventhal Center For Advance Urbanism at the Massachusetts Institute of Technology.
Responsabile partnership internazionali presso la SEA di Edimburgo
Ella lavora presso la Social Enterprise Academy, un’organizzazione che utilizza l’apprendimento trasformativo per sostenere l’impresa sociale e lo sviluppo della leadership nel terzo settore. In SEA, Ella sviluppa partnership internazionali e progetti interculturali, oltre a concentrarsi sullo sviluppo strategico di organizzazioni e comunità.
Ha lavorato per più di otto anni nel settore dell’apprendimento e dello sviluppo, dove si è concentrata sullo sviluppo economico e sociale delle donne e sullo sviluppo delle capacità intersettoriali delle comunità.
Ha lavorato nell’ambito dell’advocacy per le vittime e i testimoni nel sistema giudiziario scozzese, nello sviluppo del volontariato caritatevole, in una serie di ruoli presso Apple nella sua nativa Australia e per molti anni in eventi musicali dal vivo.
Galleria Giampaolo Abbondio, formerly Galleria PACK, was founded in 2001 in Milan and developed there until 2021, when Giampaolo Abbondio moved its exhibition venue to Todi, in the heart of Umbria.
The gallery has always been proposing a programm that covers a wide range of artistic languages and contaminations between different media, focusing on the production of emerging and more established artists, both Italian and international.
In September 2019, after nineteen years of activity, the gallery adopted its current name of Galleria Giampaolo Abbondio. In 2022, Giampaolo Abbondio also founded the Suddenthoughts publishing project with art critic Flavio Arensi, which promotes the republication of rare, out-if-catalogue and unpublished texts.
Galleria Giampaolo Abbondio, nata Galleria PACK, viene fondata nel 2001 a Milano e lì si sviluppa fino al 2021, anno in cui Giampaolo Abbondio trasferisce la sede espositiva a Todi, nel cuore dell’Umbria. Da sempre la galleria propone una programmazione che copre un’ampia gamma di linguaggi artistici e contaminazioni tra diversi media, incentrata sulla produzione di artisti emergenti e maggiormente affermati, sia italiani che internazionali.
Nel settembre 2019, dopo diciannove di attività, la galleria ha adottato il nome odierno di Galleria Giampaolo Abbondio. Nel 2022, inoltre, Giampaolo Abbondio fonda con il critico d’arte Flavio Arensi il progetto editoriale Suddenthoughs, che promuove la ripubblicazione di testi rari, fuori catalogo e inediti.
Isola is an Impact Community Hub whose objective is to improve the quality of life of young Sicilians, providing opportunities for economic integration and opportunities for self-determination. The project enhances local culture and professionalism, positively opening up to international influences, to create a strong sense of belonging and a sustainable community.
Isola è un Impact Community Hub che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita dei giovani siciliani, fornendo opportunità di inserimento economico e occasioni di autodeterminazione. Il progetto valorizza la cultura e le professionalità locali, aprendosi positivamente alle influenze internazionali, per creare un senso di appartenenza e di comunità forte e sostenibile.
Fondata nel 2003, Assifero è l’associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, soggetti non profit di natura privatistica che, per loro missione, catalizzano risorse private – finanziarie, immobiliari, intellettuali e relazionali – per il bene comune. Assifero, che si propone di promuovere un sistema filantropico italiano visibile ed efficace, riconosciuto come partner strategico di sviluppo umano e sostenibile, è il punto di riferimento della filantropia in Italia, associando oggi 160 tra le principali fondazioni private (di famiglia, d’impresa e di comunità) e altri enti filantropici, espressione di una volontà comune italiana in cui saperi, tradizioni, competenze e risorse finanziarie vengono messi a frutto per lo sviluppo umano e sostenibile del nostro Paese e di contesti internazionali. Assifero lavora per aumentare la circolarità di informazioni, buone pratiche e approcci innovativi, per fare insieme massa critica, scalare modelli, rafforzare l’impatto sociale e promuovere un polo filantropico aggregativo con capacità di rappresentanza, proposta, collaborazione e maggiore efficacia e sostenibilità.
Created in 2003, Assifero is the Italian association of enterprises and philanthropic entities, non-profit entities of a private nature which, by their mission, use private resources – financial, real estate, intellectual and relational – for the common good. Assifero, which aims to promote a visible and effective Italian philanthropic system, is recognized as a strategic partner for humanitarian and sustainable development and is the reference point for philanthropy in Italy, associating today 160 of the main private foundations (family, corporate, and community) and other philanthropic bodies, expression of a common Italian will in which knowledge, traditions, skills and financial resources are put to good use for the sustainable development of our country and in international contexts. Assifero works to increase the circularity of information, good practices, and innovative approaches, to build critical mass together, scale models, strengthen the social impact and promote an aggregative philanthropic pole with the ability to represent, propose, collaborate, and be more effective and sustainable.
CEO & co-founder Novis Games
Arianna Ortelli, 26 years old (03/16/1996), high school diploma (Liceo Classico V.Alfieri), bachelor and master degree in Business Administration (University of Turin). As a sports’ enthusiast and a huge fan of Torino FC football club, she convinced her mother to enroll her in her first women’s football club when she was only 12 years old. She has been playing football ever since. During her third year of university, she attended the School of Entrepreneurship & Innovation (Turin). Less than a year later she founded Novis Games, an innovative social impact startup to concretely realize the idea of a gaming environment that can be used without sight, with the mission of making gaming completely accessible to visually impaired and blind people. Less than a year has passed from the initial idea to implementation and the birth of the first gaming platform for blind people, which gives the opportunity to independently experience the physical and emotional dimension of a video game through touch and sounds on a mobile app. The team includes engineers and graduates from the University and Polytechnic of Turin and also involves blind and partially sighted people from Italian associations in its development, design and testing phases. After obtaining an investment round from Digital Magics and Lazio Innova in 2021, the team was able to use that help as a tool to also make graphic video games accessible, giving the possibility to new software houses and developers to create a sound version of their games that a blind individual can experience without using the screen.
CEO e co-founder di Novis Games
Arianna Ortelli, 26 anni (16/03/1996), maturità classica presso Liceo V.Alfieri di Torino, è laureata in Economia Aziendale e poi Business Administration presso l’Università degli Studi di Torino. Appassionata di sport e tifosa sfegatata del Torino FC, convince la mamma ad iscriverla al primo club di calcio femminile quando ha solo 12 anni. Da quel momento non ha più smesso di giocare. Al terzo anno di università frequenta la School of Entrepreneurship & Innovation di Torino, sviluppando una forte passione per l’innovazione e l’imprenditoria. Meno di un anno dopo fonda Novis Games, startup innovativa ad impatto sociale, per realizzare concretamente l’idea di un sistema di gioco che possa essere utilizzato anche senza la vista, coronando il desiderio di far vivere lo spirito aggregativo alla base dello sport anche a persone ipovedenti e non vedenti. Dall’intuizione alla realizzazione passa meno di un anno e nasce la prima piattaforma di gioco per non vedenti, che dà la possibilità di sperimentare in autonomia la dimensione fisica ed emozionale di un videogame attraverso tatto e udito su un’App per cellulare. Il team include ingegneri e laureati dell’Università e del Politecnico di Torino e coinvolge nelle fasi di sviluppo, design e testing anche persone cieche ed ipovedenti delle associazioni italiane. Dopo aver ottenuto un round di investimento da Digital Magics e Lazio Innova nel 2021, il team è oggi impegnato nello sviluppo di un tool che rende accessibili anche i videogiochi grafici, dando la possibilità a nuove sofware house e sviluppatori di creare una versione del loro gameplay sperimentabile anche senza lo schermo.
A graduate in Policy Analysis, Paolo strongly believes in the idea that everything around us can be a vehicle for impact. He has always been passionate about social entrepreneurship, and after an experience in political communication he joined zeroCO2, a startup that aims to combat social injustice around the world through reforestation. Teamwork, scouting and acting have been key components for him, having taught him the beauty of curiosity and emotional connections, values he cultivates within himself every day.
Starlin è la co-fondatrice e Chief Operations Officer di Ecodudu, un’aspirante leader nel settore del waste-to-value per la fornitura di proteine alternative e fertilizzanti organici. Starlin guida il team di produzione e lavora a stretto contatto con il gruppo di ricerca e sviluppo per ottimizzare i sistemi di produzione. È appassionata dell’empowerment dei giovani e delle donne nel mondo del business, in particolare nel settore agricolo.
Nel 2017, Starlin e Adan (co-fondatore) sono stati nominati imprenditori ambientali dell’anno dalla BMCE Bank of Africa attraverso l’African Entrepreneurship Award. Nel 2019 è stata anche finalista del premio Go-Gettaz Agripreneur con Generation Africa. Starlin è un medico praticante che ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia (MBChB) presso la Kenyatta University nel dicembre 2020.
Starlin is the co-founder and Chief Operations Officer at Ecodudu, an aspiring leader in the waste-to-value industry for the provision of alternative protein and organic fertilizer. Starlin leads the production team and works closely with the research and development group to streamline production systems. She is passionate about empowerment of youth and women in business, particularly within the agricultural sector.
In 2017, Starlin and Adin (her co-founder) were named the Environmental Entrepreneurs of the year by the BMCE Bank of Africa through the African Entrepreneurship Award. In 2019, she was also a Go-Gettaz Agripreneur Prize Finalist with Generation Africa. Starlin is a practicing Medical Doctor having earned a Bachelor of Medicine and Surgery (MBChB) from Kenyatta University in December 2020.