Il Social Enterprise Open Camp si è svolto dal 20 al 23 Ottobre 2023 in un gioiello dell’Umbria: la città di Todi, definita anche “terra degli Dei”.
Le sessioni plenarie di apertura (20 ottobre) e chiusura (23 ottobre) si sono tenute al Teatro comunale di Todi, un vero gioiello inaugurato nel 1876 con l’opera “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. Dal 1992 il teatro propone, ogni anno, la stagione di prosa che, collegata allo Stabile dell’Umbria, ha offerto e continua a offrire spettacoli di spicco. Il teatro ospita anche opere liriche, operette, musical, concerti ed eventi di rilevanza. Il sipario, che rappresenta l’arrivo di Ludovico Ariosto a Todi nel 1531, è opera di Annibale Brugnoli, artista perugino di grande fama.
Il Convento Montesanto di Todi è stato invece il «quartier generale» del SEOC 2023 dove si sono svolti workshop e plenarie nei giorni 21 e 22 Ottobre. Nell’antichità si chiamava Monte Mascarano, con un tempio dedicato al dio Marte e alla dea Bellona. Nel 1235 Buono, Abate di San Fortunato, cedette al beato Ruggero da Todi il terreno per costruirvi un Monastero di Clarisse, dietro richiesta di Gregorio IX. Forse anche Jacopone da Todi fece parte della comunità dei religiosi posti al servizio del Monastero. Le Clarisse abbandonarono Montesanto nel 1367 e il Monastero fu trasformato dall’Albornoz in Rocca di difesa. Nel 1448 la Comunità di Todi lo affidò agli Osservanti, adattandolo a convento.