AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO GENERALE PROTEZIONE DATI 2016/679
Il Consorzio Nazionale CGM con sede in via E. Barigozzi 24, Milano e Fondazione OPES-LCEF, con sede operativa in Via Abbondio Sangiorgio 13 – 20145 Milano, e con sede legale in via Roberto da Sanseverino, 95 -38122 Trento.quali titolari del trattamento dei dati, nella persona della Dott.ssa Giuseppina Biaggi (Consorzio Nazionale CGM ) e nella persona di Dott.ssa Elena Casolari Fondazione OPES-LCEF, informano i soggetti ai quali i servizi e le attività sono rivolti, chiamati interessati, che trattano i loro dati solo allo scopo di consentire l’iscrizione al progetto Social Enterprise Open Camp-Unlocking the potential of human & social capital e di gestire le attività proposte nell’ambito di questa iniziativa.
La base giuridica del trattamento è costituita dagli accordi contrattuali intercorrenti con il singolo partecipante; tra i dati trattati rientrano tutti quelli indicati nel modulo di iscrizione e di regola non vi rientrano quelli descritti nelle categorie particolari di cui all’articolo 9 del regolamento, tradizionalmente noti come sensibili, il trattamento dei quali non costituisce peraltro l’attività principale del titolare.
I dati degli interessati possono essere condivisi con alcuni soggetti esterni, chiamati responsabili, che ne eseguono il trattamento per conto del titolare, quali consulenti del lavoro, commercialisti, consulenti privacy, tutti opportunamente istruiti e vincolati contrattualmente al rispetto delle prescrizioni di cui all’articolo 28 del regolamento.
Vi sono poi altri soggetti esterni, ovvero i partner strategici, tra i quali la fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Cariplo, ai quali i dati possono essere comunicati per finalità lecite e legate al progetto, come per esempio l’erogazione di contributi.
I dati trattati non sono trasferiti all’estero né utilizzati per assoggettare gli interessati a decisioni basate su processi decisionali automatizzati.
Il titolare dichiara di aver condotto un’analisi dei rischi correlati al trattamento dei dati, di aver altresì eseguito una valutazione di impatto sul trattamento, al fine di verificare la necessità e la proporzionalità dei dati trattati, e di aver conseguentemente adottato misure tecniche e organizzative adeguate e idonee a garantire la massima tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.
I dati al termine delle attività saranno cancellati ovvero pseudonimizzati.
L’interessato può esercitare, rivolgendosi al responsabile protezione dati della cooperativa (Consorzio Nazionale CGM), reperibile all’indirizzo avvocatoconsoletti@gmail.com e al numero 02 930 4277,i diritti di accesso ai propri dati (articolo 15 del regolamento europeo), di loro rettifica e aggiornamento (articolo 16), di cancellazione, a meno che le attività non siano già in corso (articolo 17), e di portabilità (articolo 20); può inoltre opporsi al trattamento (articolo 21) o chiederne la limitazione (articolo 18).
Nei casi in cui costituisce la base giuridica del trattamento, come per esempio per il caso di pubblicazione di fotografie e di iscrizione alla newsletter, egli può revocare il consenso al trattamento dei dati (articolo 7, § 3).
Per il caso l’interessato ritenga che non gli sia stato correttamente consentito l’esercizio di questi diritti o ne sia avvenuta una violazione, può presentare un reclamo al garante della privacy (articolo 77), utilizzando il modulo reperibile sul relativo sito istituzionale.