Il progetto “Albergo Etico” nasce nel 2006 ad Asti dall’incontro tra i fratelli Antonio ed Egidio De Benedetto, (gestori del ristorante Tacabanda di Asti) e Niccolò, un ragazzo con sindrome di Down che inizia a effettuare un periodo di stage presso il loro ristorante. Dal 2006 in poi l’esperienza di inclusione lavorativa presso il Tacabanda cresce, sia per la quantità di persone che vengono coinvolte, sia per la qualità dei metodi di inserimento. Nel 2009 nasce l’Associazione Albergo Etico.
Nel 2015, apre il primo Albergo Etico, il primo hotel in Italia gestito da persone diversamente abili. Per gestire la struttura viene creata la Cooperativa di tipo B Download.
Sempre nel 2015, per sostenere la formazioni dei ragazzi viene avviata ad Asti l’Accademia dell’Indipendenza, un programma di formazione e lavoro della durata di tre anni che permette ai ragazzi svantaggiati (in particolare a quelle con sindrome di Down, ritardi mentali e sindromi autistiche) di acquisire le competenze necessarie a svolgere mansioni relative alla gestione dell’albergo e del ristorante, promuovendo così l’autonomia e la responsabilità personale, incrementando le opportunità occupazionali e favorendo l’inclusione sociale di persone con disabilità.
Dal 2018 Albergo Etico inizia ad aprire le prime strutture anche all’estero.
I soci sono oggi coinvolti nel processo di creare una Società (srl) benefit.
L’obiettivo principale di Albergo Etico è quello di offrire un modello di accoglienza di medio-alta qualità, promuovendo l’elemento etico e valorizzando il capitale umano, offrendo non solo un’esperienza lavorativa, ma anche un’esperienza di vita.
Con sedi in Italia, Argentina, Australia, Albania e Palestina, e con progetti di ulteriori aperture in giro per il mondo, Albergo Etico mira a sviluppare un percorso attivo e dinamico finalizzato alla piena valorizzazione delle potenzialità delle persone con disabilità.
Ogni soggiorno presso Albergo Etico è un atto concreto di sostegno all’inclusione sociale.
Albergo Etico è un esempio di come la passione e la dedizione possano trasformare positivamente le vite delle persone e costruire un futuro migliore e più inclusivo per tutti.