Il Social Enterprise Open Camp – Planet&People si è configurato quale spazio per ragionare su come sia possibile far fronte alle crisi climatiche, salvaguardare il pianeta e contemporaneamente promuovere l’imprenditoria, produrre profitto economico e cercare risposte sostenibili alle urgenze e necessità emerse nei mutati scenari.
L’evento di formazione si è svolto dal 23 al 26 ottobre 2021 sull’Isola di San Servolo, Venezia, una piccola isola nella laguna veneta e quindi luogo significativo dove discutere dei temi Planet&People.
Fun fuct
San Servolo è luogo simbolo dell’inclusione. Per molti anni sede del manicomio, dopo la chiusura delle strutture psichiatriche, ospita ora il museo della follia, voluto dalla Fondazione Basaglia. Un’isola quindi che da luogo di reclusione si è trasformata spazio d’inclusione.
I partecipanti
Il Social Enterprise Open Camp – Planet&People ha riunito oltre 240 partecipanti provenienti da tutto il mondo, di cui 90 hanno partecipato al Social Enterprise Open Camp grazie al sostegno e al contributo di Innovazione per lo Sviluppo e Fondazione CRT, partner dell’iniziativa, che hanno messo a disposizione un totale di 90 borse di studio.
Il concept di Planet&People
Il Social Enterprise Open Camp – Planet&People ha esplorato il ruolo e le potenzialità delle imprese sociali e a impatto in relazione alla salvaguardia del pianeta, alla tutela e gestione delle risorse, all’assunzione di stili di vita e di consumo sostenibili, alla capacità di affrontare e resistere a crisi ed emergenze inattese – come il Covid-19 – mettendo in atto forme di resilienza, rigenerazione e nuove strategie aziendali per la mitigazione del rischio imprenditoriale.
Lo scenario
Cambiamenti climatici e Covid-19: due protagonisti del nostro Pianeta ammalato che stanno rendendo i paesi poveri ancora più poveri, stanno aumentando la disuguaglianza globale e ampliando il fenomeno dei migranti oltre che producendo nuove preoccupanti povertà.
Quali interventi dovrebbero attivare le imprese che vogliono proporre modelli di sostenibilità e inclusività di ampio impatto? Come contrastare la “depletion” delle risorse naturali? Quali azioni nella direzione di una sostenibilità ambientale e sociale? Quali interventi per promuovere modelli economici sostenibili? Come attivare nuove forme di economia green e circolare efficaci? Come promuovere la diversità e l’inclusione, la dignità e il rispetto? E ancora come ripensare ai modelli economici alla luce della nuova emergenza sanitaria mondiale?
Molte domande e questioni complesse su cui il Social Enterprise Open Camp-Planet&People ha provato a dare una risposta nei quattro giorni di formazione indagando il rapporto tra nuovi modelli di business e risposte concrete ai bisogni del Pianeta e delle persone.
Il Seoc è stata un’occasione per riflettere anche sul ruolo che la finanza e l’impact investing possono avere nel favorire le imprese a impatto che si trovano spesso a dover affrontare grandi sfide.
Obiettivi
La finalità del Social Enterprise Open Camp è stata proprio quella di mettere in campo saperi diversi – grazie a speakers, workshop leaders, knowledge advisors- per accompagnare verso un percorso di crescita e di implementazione di competenze le imprese sociali che spesso mancano di cultura aziendale e competenze.